Forma verbale |
Logorato è una forma del verbo logorare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di logorare. |
Aggettivo |
Logorato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: logorata (femminile singolare); logorati (maschile plurale); logorate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di logorato (consumato, deteriorato, liso, usurato, ...) |
Informazioni di base |
La parola logorato è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: lo-go-rà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con logorato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fuga di Luigi Pirandello (1923): Logorato dalla nefrite, a cinquantadue anni, con lo spasimo fisso alle reni e quei piedi gonfii che, ad affondarci una ditata, prima che l'edema rivenisse su ci metteva un minuto, eccolo là intanto a spiaccicare con le scarpe di panno sul viale già tutto bagnato, proprio come fosse piovuto. Con quelle scarpe di panno il signor Bareggi si trascinava ogni giorno dalla casa all'ufficio, dall'ufficio alla casa. E andando così piano piano sui piedi molli dolenti, per distrarsi si perdeva a sognare che, una volta o l'altra, se ne sarebbe andato via; via di nascosto; via per sempre, senza ritornare a casa mai più. Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): Sì, da sessantaquattro giorni, era ritornato. Da sessantaquattro giorni. Pareva ieri; pareva un secolo. Il suo abito di fustagno s'era logorato, il suo viso s'era fatto scuro; ed anche il suo cuore, ecco, anche il suo cuore, di giorno in giorno, d'ora in ora, corroso dal dolore, dal rancore, dalla passione, si faceva scuro come una cosa vicina a corrompersi. Il denaro di Ada Negri (1917): Ordigno perfezionato per produrre solide stoffe multicolori, ordigno perfezionato per scrivere meccanicamente lettere di commercio, non significavan forse la stessa quotidiana necessità, per l'una, per l'altra: guadagnarsi da vivere?... I tasti beffardi e chiacchierini sui quali le dita di Veronetta avevan così bene imparato a scandere la tarantella avrebbero, davvero, logorato ne' tessuti più saldi, tolto al suo naturale destino l'organismo di singolarissima sensibilità che ella sapeva di possedere?... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per logorato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: logorano, logorata, logorate, logorati, logoravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: logoro, loro, loto, lato, orto, grato. |
Parole con "logorato" |
Iniziano con "logorato": logoratore, logoratori. |
Parole contenute in "logorato" |
log, ora, gora, logo, logora. Contenute all'inverso: aro, gol, tar, rogo, taro. |
Incastri |
Si può ottenere da loto e gora (LOgoraTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "logorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: logon/onorato, logorare/areato, logori/iato, logorai/ito, logoramenti/mentito, logorano/noto, logoravi/vito, logoravo/voto. |
Usando "logorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = logorano; * tondo = logorando; * tonte = logorante; * tonti = logoranti; * torci = logorarci; * torsi = logorarsi; * torti = logorarti; * torvi = logorarvi; * tosse = logorasse; * tossi = logorassi; * toste = logoraste; * tosti = logorasti; sfollo * = sfolgorato; * orice = logoratrice; * orici = logoratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "logorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: logore/errato, logout/turato, logorerà/areato, logorrea/aerato, logorare/erto. |
Usando "logorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = logorare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "logorato" si può ottenere dalle seguenti coppie: logorando/tondo, logorano/tono, logorante/tonte, logoranti/tonti, logorarci/torci, logorarsi/torsi, logorarti/torti, logorarvi/torvi, logorasse/tosse, logorassi/tossi, logoraste/toste, logorasti/tosti. |
Usando "logorato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sfolgorato * = sfollo; logon * = onorato; * noto = logorano; * areato = logorare; * vito = logoravi; * voto = logoravo; * mentito = logoramenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Logorati dal funzionamento, Sciupate, logorate per l'uso, Consunte dall'uso, logore, Logorarsi per l'eccessivo sforzo, Logoranti con un sinonimo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: logorassi, logorassimo, logoraste, logorasti, logorata, logorate, logorati « logorato » logoratore, logoratori, logoratrice, logoratrici, logorava, logoravamo, logoravano |
Parole di otto lettere: logorata, logorate, logorati « logorato » logorava, logoravi, logoravo |
Lista Aggettivi: logistico, logorante « logorato » logoro, logorroico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): desolforato, canforato, perforato, imperforato, fosforato, folgorato, sfolgorato « logorato (otarogol) » fiorato, affiorato, riaffiorato, infiorato, sfiorato, maggiorato, peggiorato |
Indice parole che: iniziano con L, con LO, parole che iniziano con LOG, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |