Forma verbale |
Litighiamo è una forma del verbo litigare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di litigare. |
Informazioni di base |
La parola litighiamo è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con litighiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Siamo venuti in quattro, io e mio fratello, mia moglie e un suo cugino: si andava tutti d'accordo, e le cose in principio prosperavano. Poi mia moglie è morta, il cugino andò via perché non gli conveniva più di stare con noi. Siamo rimasti io e mio fratello Gesuino e lavoriamo come cani riuscendo appena, adesso, a ricavare il fitto del campo. Tutto va male; persino le galline non fanno più uova. Inoltre io e mio fratello litighiamo di continuo: anzi lei, che è una persona per bene, ci compatirà se ci vedrà anche a bastonarci. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): «È illogico lo so, non ho mai ricordato un sogno in tutta la mia vita, ma ora con mio figlio dialogo così, proprio in sogno, no dialogo non è esatto. Ognuno dice la sua, a turno, quindi non litighiamo, e abbiamo il tempo per pensare a cosa dirci la prossima volta.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per litighiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mitighiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: litigio, litigi, litiga, litigo, litio, ligia, ligio, ligi, limo, timo. |
Parole con "litighiamo" |
Finiscono con "litighiamo": rilitighiamo. |
Parole contenute in "litighiamo" |
amo, ghia, liti, litighi. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "litighiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: limi/mitighiamo, litighiate/temo. |
Usando "litighiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mili * = mitighiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "litighiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisi/istighiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "litighiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilitighi/amori. |
Usando "litighiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = rilitighi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "litighiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = litighiate. |
Sciarade e composizione |
"litighiamo" è formata da: litighi+amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Litigi affidati a giudici, Il momento culmine del litigio, Stravaganti e litigiosi, __ di litio, in un comune tipo di batterie, Sono sempre in vena di litigare. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: litigheremmo, litigheremo, litighereste, litigheresti, litigherete, litigherò, litighi « litighiamo » litighiate, litighino, litigi, litigio, litigiosa, litigiosamente, litigiose |
Parole di dieci lettere: litigavate, litigherai, litigherei « litighiamo » litighiate, litocromia, litocromie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): obblighiamo, riobblighiamo, righiamo, brighiamo, sbrighiamo, irrighiamo, intrighiamo « litighiamo (omaihgitil) » rilitighiamo, mitighiamo, castighiamo, investighiamo, istighiamo, fustighiamo, navighiamo |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIT, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |