Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con litigavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Quei due litigavano troppo spesso anche davanti ai figli.
- Litigavano da troppi anni e finirono, come molti immaginavano, per lasciarsi malamente.
- Oggi ho visto due bimbi che litigavano per delle figurine.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Intanto la signorina Luise e sua sorella litigavano poco lontano per alcuni fiori che la prima aveva colti e che l'altra diceva non esser vero Waldmeister. Adesso la vocine della biondina parevano piccoli colpi di becco. Rideva, ma credo che avrebbe pianto volentieri. Chiamarono il dottor Topler, e poiché con lui riuscirono solo a litigare in tre, chiamarono poi anche suo fratello e il signor Treuberg, appena sopraggiunti. Così rimasi solo, per un momento, con miss Yves.
Idillio di Pulcinella di Matilde Serao (1919): Quindi nutriva nel cuore un odio incurabile per quanto prima era stata la sua consolazione; il palcoscenico stretto, polveroso; le quinte nere, sporche, soffocanti, piene di ragnateli; l'ambiente di petrolio, di fumo rossiccio, di respiri graveolenti; i compagni volgari, chiassosi, sboccati: le donne dipinte, incipriate colla farina, cariche di oro falso, che parlavano il dialetto, gridavano, si urtavano, litigavano: alcune viziose, altre semplicemente miserabili: la sua livrea bianca, la maschera nera che lo deformava, il berrettone obbligatorio;
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Eppure litigavano fra loro, urlavano parole oscene, parlavano male di Dio, si invidiavano: avevano tutte le passioni degli uomini fortunati. Efix, stanco morto, con la febbre fin dentro le ossa, non tentava di convertirli, e neppure sentiva pietà di loro; ma gli pareva di camminare in sogno, portato via da una compagnia di fantasmi, come tante volte laggiù nelle notti del poderetto; era già morto ed errava ancora per il mondo, scacciato dai regni di là. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per litigavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: litigavamo, mitigavano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: litigavo, litigano, litigo, litio, lino, lavano, lava, lavo, ivano, ivan, tino. |
Parole con "litigavano" |
Finiscono con "litigavano": rilitigavano. |
Parole contenute in "litigavano" |
ano, ava, van, liti, vano, litiga, litigava. Contenute all'inverso: agi, vagì, agiti, vagiti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "litigavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: limi/mitigavano, litigai/ivano, litigasti/stivano, litigavi/vivano, litigavamo/mono. |
Usando "litigavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = litigavate; mili * = mitigavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "litigavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisi/istigavano. |
Usando "litigavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = litigavate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "litigavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilitigava/nori. |
Usando "litigavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rilitigava. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "litigavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: litigava/anoa, litigavate/note. |
Usando "litigavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = litigasti; * mono = litigavamo. |
Sciarade e composizione |
"litigavano" è formata da: litiga+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "litigavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: litigava+ano, litigava+vano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.