Informazioni di base |
La parola liscie è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con liscie per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Adopreremo prima quelle liscie, poiché finora sono state quelle che hanno fatto la miglior prova sulle superficie gelate; più tardi vedremo che cosa sapranno fare quelle dentellate. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Non c'era molta gente in quell'ora mattutina — lo zio osservò che l'orologio in cima all'arco segnava le otto e mezzo. — Il bel mosaico del pavimento, quasi sgombro, spiccava in tutta la nitidezza de' suoi marmi e de' suoi arabeschi nel chiaro riverbero che il cupolone di vetro, tocco dal sole, sbatteva nel vasto ambiente, sui cristalli dei negozi, sui globi, sugli ori delle ditte, sugli stucchi delle pareti liscie come specchi, su tutto ciò che poteva prendere e rimandare la luce in un giuoco di luci. Una fresca arietta volava attraverso ai bracci dell'edificio, che pulito e splendido, si preparava a una nuova giornata della sua vita rumorosa ed elegante. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): — Ecco — diss'egli — pare che le cose vadano liscie e che il matrimonio non tarderà molto a farsi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liscie |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lische, liscia, liscio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: biscia, piscia, piscio, pisciò, risciò. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: licie, lisce, lisci. Altri scarti con resto non consecutivo: lisi, lise, lici. |
Parole contenute in "liscie" |
sci, scie, lisci. Contenute all'inverso: csi, ics. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liscie" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisca/aie. |
Usando "liscie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scierà = lira; * cieche = lische. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liscie" si può ottenere dalle seguenti coppie: lira/scierà, lisca/cieca, lische/cieche. |
Usando "liscie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lisca = cieca; * lische = cieche; liscio * = ciocie; * noè = liscino; * aree = lisciare; * atee = lisciate. |
Sciarade incatenate |
La parola "liscie" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lisci+scie. |
Intarsi e sciarade alterne |
"liscie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lisi/ce, lici/se. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un velluto con disegni in rilievo su fondo liscio, Tutt'altro che ben lisciata, Si applicano alle maniche lise di giacche e golf, L'acido lisergico, La Lisi compianta attrice. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lisciature, lisciava, lisciavamo, lisciavano, lisciavate, lisciavi, lisciavo « liscie » liscino, liscio, lisciò, liscivia, lisciviante, liscivianti, lisciviare |
Parole di sei lettere: lironi, lische, liscia « liscie » liscio, lisciò, lisina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ciocie, ferocie, socie, ossitocie, oxitocie, eutocie, scie « liscie (eicsil) » conscie, badie, arcadie, madie, cassemadie, epispadie, ipospadie |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |