(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
Bisogna sempre riconoscere i propri limiti e accettare la sconfitta. |
Raggiungere la maturità vuol dire essere consapevoli dei propri limiti. |
La profonda conoscenza dei propri limiti permette di agire con discernimento. |
Un bravo medico deve, per prima cosa, essere consapevole dei propri limiti. |
Occorre definire con attenzione i limiti dell'accordo. |
I genitori, che si vantano delle proprie indulgenze nei confronti dei figli, sbagliano poiché occorre anche dare regole e porre limiti. |
È stata improvvida nella sua scelta per definire i limiti delle funzioni. |
Se su queste rotabili diritte non mettono dei limiti di velocità, gli incidenti si verificheranno con grande frequenza. |
In questo lavoro dovete rispettare esattamente i limiti previsti nelle tolleranze di progetto, nessun pressappochismo sarà tollerato. |
Chi vive sempre con aspettative molto elevate rimarrà sempre deluso nella vita poiché ognuno ha i propri limiti. |
Bisogna cercare di esigere quello che ci spetta senza oltrepassare i limiti dell'educazione. |
Le nostre aspettative di grandezza, crollate di fronte alla realtà, spesso ci disilludono, ma ci aiutano ad accettare i nostri limiti. |
Sono stati superati tutti i limiti della sopportazione ed ora sbotterò. |
Un organo dello Stato ha potere discrezionale per agire, nei limiti della legge. |
Per lui, saziarsi vuol dire mangiare senza limiti! |
Non sfrenarti a soddisfare ogni tuo desiderio come se ti fosse dovuto, non hai limiti e cerca di riflettere prima di agire. |
L'imbecillità non ha limiti nella natura umana, ne abbiamo infinite prove. |
La consapevolezza dei nostri limiti può essere utile ad evitare gravi errori. |
I limiti territoriali sono spesso contesi tra i vicini di casa. |
Non riesci a trattenerti, devi sempre oltrepassare i limiti della decenza! |