Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con l'accento sulla a [Imbavaglierà, Imbeccherà « * » Imbelletterà, Imbestialirà] |
Informazioni di base |
La parola imbecillità è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: im-be-cil-li-tà. È un pentasillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imbecillità per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’assassinio di via Belpoggio di Italo Svevo (1890): S'ingannavano e Giorgio avrebbe dovuto esserne lieto perché in tale modo il sospetto sarebbe caduto anche più difficilmente su lui; nessuno aveva veduto la vittima accompagnata dall'assassino. Però descritto in tale modo quale l'opera di un aggressore che aveva ucciso un passante qualunque solo perché nelle sue tasche aveva supposto del denaro il delitto diveniva ben più terribile; il malessere di Giorgio ne veniva aumentato. Costoro che di lui parlavano non sapevano a quale tentazione egli era stato esposto dall'imbecillità di Antonio. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): E io che vi sono nato? Oh Dio! Quand'anche per tutt'e cinque voialtri in questa casa, che è una e cinque, fosse nato l'anno tale, il mese tale, il giorno tale un imbecille, credete che sia lo stesso imbecille per tutti? Sarò per l'uno imbecille perché lascio Quantorzo direttore della banca e Firbo consulente legale, cioè proprio per la ragione per cui mi stima avvedutissimo l'altro, che crede invece di veder lampante la mia imbecillità nel fatto che conduco a spasso ogni giorno la cagnolina di mia moglie, e così via. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli non distingue più i difetti dell'opera sua; non sa che la sua opera è cattiva o mediocre; s'illude; crede che il suo quadro, che la sua statua, che il suo poema sieno nelle leggi dell'Arte mentre son fuori. Qui sta il terribile. L'artista colpito nell'intelletto può non avere conscienza della propria imbecillità, come il pazzo non ha conscienza della propria aberrazione. E allora? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imbecillità |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imbelli, imita, iella, meli, mela, meta, milita, mili, belli, bella, beli, beltà, bela, beta, bilia, bili, ella, elia, cita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: rimbecillita. |
Parole con "imbecillità" |
Finiscono con "imbecillita": rimbecillita. |
Parole contenute in "imbecillita" |
imbecilli. Contenute all'inverso: tilli. |
Lucchetti |
Usando "imbecillità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = imbecillire; rii * = rimbecillita. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imbecillità" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbecillire/erta. |
Usando "imbecillità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = imbecillire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imbecillità" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbecillire/tare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"imbecillità" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: imbelli/cita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Imbecilli dalla nascita, Dà l'imbeccata agli attori, Imbestialite dalla collera, Imbattersi in qualcuno per la strada, Acceca l'imbestialito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Imbecillità - S. f. Aff. al lat. aureo Imbecillitas. Debolezza. Dant. Conv. 196. (C) Dá alla vite le foglie per difensione del frutto, e i vignuoli colli quali difende e lega la sua imbecillità. Guicc. Stor. 1. 10. Dispregiata non meno per la infamia de' costumi, che per l'imbecillità del sesso,…
2. E trasferito all'animo. Cast. Cort. 3. (C) E osservare, per quanto comporta la sua imbecillità, tutti quelli altri modi di che tanto s'è ragionato. 3. Dicesi anche dei Discorsi, delle Azioni, e sim. Vinc. Mart. Lett. 68. (Man.) Così ancora la sua prudenzia insegna a noi altri conoscere l'imbecillità de' nostri discorsi. T. Anco plur. Atti e Parole d'imbecille. Aug. l'ha pr. nel senso ant. di Debolezze. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imbecchiate, imbecchino, imbeccò, imbecco, imbecille, imbecilli, imbecillire « imbecillità » imbecillona, imbecillone, imbecilloni, imbecillotta, imbecillotte, imbecillotti, imbecillotto |
Parole di undici lettere: imbecchiamo, imbecchiate, imbecillire « imbecillità » imbecillona, imbecillone, imbecilloni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tallita, preraffaellita, abbellita, snellita, seppellita, riseppellita, disseppellita « imbecillità (atillicebmi) » rimbecillita, tranquillità, bollita, ribollita, sbollita, ammollita, rinfanciullita |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMB, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |