Forma verbale |
Liberi è una forma del verbo liberare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di liberare. |
Forma di un Aggettivo |
"liberi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo libero. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate liberi | ||
![]() Foto 1483976002 | ![]() Foto 837126001 |
Informazioni di base |
La parola liberi è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lì-be-ri. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con liberi e canzoni con liberi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ciò rendeva liberi, indipendenti. Si respirava in aria, da un capo all'altro della città, anche nei posti brutti, nel clamore inquietante, che s'era rivelato necessario. Di sera, quando restava a leggere e scrivere nella casa dormiente, nel vicolo appagato, quanto orrendo, minaccioso, il silenzio! Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — La libertà? Esiste? Sappiamo noi se dopo morti saremo liberi? Anche in vita abbiamo l'illusione di trovar libertà. Dove è? Si rompe tutto intorno a noi, si corre, si fugge, si ricade sempre nella rete che mescola gli uomini e li avvinghia gli uni agli altri solo perché sono uomini. Lei uccide un malato; ne trova subito un altro. Siamo tutti malati, tutti schiavi gli uni degli altri. La giocatrice di Adolfo Albertazzi (1914): Tatà.... Un fischio.... Partenza! Né il treno è ancor fuori della tettoia che già lo sposo tira le tende della carrozza, forse perché il sole a loro festa dardeggia i cristalli, o perché non gl'importa, a Gianni, della veduta esterna. Or come la sposa lascia cadere il mazzo di fiori, che effondono una fragranza soverchia, lo sposo mormora: — Finalmente soli! liberi! Sei mia, Claudia! Legati per sempre! Oh Claudia! |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liberi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: libera, libere, libero. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ciberà, ciberò, ribere. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: iberi, libri. Altri scarti con resto non consecutivo: ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: liberai, liberti. |
Parole con "liberi" |
Iniziano con "liberi": liberino, liberiamo, liberiana, liberiane, liberiani, liberiano, liberiate, liberismo, liberista, liberiste, liberisti, liberistica, liberistici, liberistico, liberistiche. |
Finiscono con "liberi": deliberi, semiliberi. |
Contengono "liberi": deliberino, deliberiamo, deliberiate, neoliberismi, neoliberismo, stilliberista, stilliberiste, stilliberisti, versiliberista, versiliberiste, versiliberisti. |
»» Vedi parole che contengono liberi per la lista completa |
Parole contenute in "liberi" |
eri, iberi. Contenute all'inverso: ire. |
Incastri |
Inserendo al suo interno col si ha LIBERcolI; con era si ha LIBEReraI; con ere si ha LIBereREI; con tar si ha LIBERtarI. |
Lucchetti |
Usando "liberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: celibe * = ceri; pulì * = puberi; berli * = berberi; burli * = burberi; esuli * = esuberi; * ito = liberto; * riccio = libeccio; * iati = liberati; * iato = liberato. |
Cerniere |
Usando "liberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * col = iberico. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liberi" si può ottenere dalle seguenti coppie: libeccio/riccio. |
Usando "liberi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: puberi * = pulì; berberi * = berli; burberi * = burli; esuberi * = esuli; * ali = liberal; * tai = liberta; * atei = liberate; * eroi = libererò; * alitai = liberalità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "liberi" (*) con un'altra parola si può ottenere: dea * = deliberai; * ram = liberarmi; * ras = liberarsi; * rea = libererai; * ree = libererei; cara * = calibrerai; care * = calibrerei; * alta = liberalità; * tara = libertaria; * tare = libertarie; * taro = libertario; * azoni = liberazioni; coatto * = colibatterio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: libererei, libereremmo, libereremo, liberereste, libereresti, libererete, libererò « liberi » liberiamo, liberiana, liberiane, liberiani, liberiano, liberiate, liberino |
Parole di sei lettere: libbre, libera, libere « liberi » libero, liberò, libica |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cilindri, pericondri, ipocondri, mitocondri, eri, aeri, iberi « liberi (irebil) » deliberi, semiliberi, beriberi, celtiberi, alberi, semialberi, inalberi |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIB, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |