Forma verbale |
Levigate è una forma del verbo levigare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di levigare. |
Forma di un Aggettivo |
"levigate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo levigato. |
Informazioni di base |
La parola levigate è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: le-vi-gà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con levigate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Che fosse vero se ne era accorto uscendo sul ponte, per farsi distrarre dal vento. Era quello il suo bosco, dove andava come nei boschi vanno gli amorosi infelici; ecco la sua natura fittizia, piante levigate da carpentieri d'Anversa, fiumi di tela greggia al vento, caverne calafatate, stelle d'astrolabi. E come gli amorosi identificano, rivisitando un luogo, l'amata con ogni fiore, con ogni stormire di foglie e ogni sentiero, ecco, ora lui sarebbe morto d'amore accarezzando la bocca di un cannone... Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Anche lei è in bianco, il colore di moda. Ma niente vestiti all'ateniese, per carità! Coi capelli ormai tutti grigi... Va bene che adesso usa pure per le donne l'incipriatura argento. In bianco Chiara Pignatelli, Giulia Carafa, Maddalena. Non osano il neoclassico: han trovato una via di mezzo, con tuniche indossate senza paniér su leggere sottovesti inamidate, che sul petto s'intersecano a V. Non più fresche e levigate neanche loro: borse sotto gli occhi, grinze al collo, nonostante pomate e ciprie. Chiara quarantadue, quarantatré? Giulia e Maddalena di più. Saranno il caldo, i tempi... Non frizzano. Svogliate, parlano di villeggiature, figli. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Avevo esitato tanto anche perché era evidente che, anche senza maestro, Carla aveva saputo avviarsi ad un lavoro veramente serio nella sua nuova arte. Ogni settimana essa sapeva dirmi una canzonetta nuova, analizzata accuratamente nell'atteggiamento e nella parola. Certe note avrebbero abbisognato di essere levigate un poco, ma forse avrebbero finito con l'affinarsi da sé. Una prova decisiva che Carla era una vera artista, io l'avevo nel modo com'essa perfezionava continuamente le sue canzonette senza mai rinunziare alle cose migliori ch'essa aveva saputo far sue di prim'acchito. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per levigate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: levigare, levigata, levigati, levigato, levitate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leviate. Altri scarti con resto non consecutivo: levate, leva, leve, legate, lega, lige, lite, vige, vite, vate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: levigante, levigaste. |
Parole con "levigate" |
Iniziano con "levigate": levigatezza, levigatezze. |
Parole contenute in "levigate" |
evi, lev, levi, viga, leviga. Contenute all'inverso: agi, eta, tag. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "levigate" si può ottenere dalle seguenti coppie: lena/navigate, levito/togate, levigai/aiate, levigare/areate, levigazioni/azioniate, levigano/note, levigare/rete, levigava/vate, levigavi/vite. |
Usando "levigate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rilevi * = rigate; valevi * = vagate; volevi * = vogate; prelevi * = pregate; * tendo = levigando; * tenti = leviganti; * tesse = levigasse; * tessi = levigassi; * teste = levigaste; * testi = levigasti; * tessero = levigassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "levigate" si può ottenere dalle seguenti coppie: levigano/onte, levigare/erte. |
Usando "levigate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = levigatore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "levigate" si può ottenere dalle seguenti coppie: leviga/atea, levigo/ateo, levigando/tendo, leviganti/tenti, levigasse/tesse, levigassero/tessero, levigassi/tessi, levigaste/teste, levigasti/testi. |
Usando "levigate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * navigate = lena; * togate = levito; vagate * = valevi; vogate * = volevi; pregate * = prelevi; * note = levigano; * areate = levigare; * vite = levigavi; * torite = levigatori; * uree = levigature; * azioniate = levigazioni. |
Intarsi e sciarade alterne |
"levigate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lega/vite. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Levigata, priva di asperità, Cosparso di sassi levigati, Levigato come uno specchio, Levigare il parquet, Levigatura o piaggeria. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: levigasse, levigassero, levigassi, levigassimo, levigaste, levigasti, levigata « levigate » levigatezza, levigatezze, levigati, levigato, levigatore, levigatori, levigatrice |
Parole di otto lettere: levigano, levigare, levigata « levigate » levigati, levigato, levigava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mitigate, castigate, investigate, istigate, fustigate, navigate, circumnavigate « levigate (etagivel) » promulgate, vulgate, divulgate, infangate, sprangate, risprangate, losangate |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |