Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola letterati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: let-te-rà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con letterati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Come finì la Modestia di Adolfo Albertazzi (1914): Réclame: — Bene: tra i miei musici cantano critici e giornalisti; i miei fedeli, che hai veduti, sono letterati e artisti che all'annuncio del mio arrivo son corsi a me dai loro eremi, ove attendevano a opere luminose in una superba meditazione di conquista. - Modestia: — E se tornano qua ora? se mi vedono?... Mi lasci andare!... Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Tocca agli uomini colti capire se i governanti procedano lungo queste linee e, se no, ammonirli, contrastarli. Come sta succedendo in Francia, come han fatto quegli Americani i cui nomi cominciano ad esser noti fra salotti e gazzette: Jefferson, Washington, Franklin. Hanno costruito una nazione attuando le idee dell'Europa migliore, dimostrando che SI PUÒ, che le voci sincere di letterati e scienziati non si perdono al vento. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Anche qui non abbiamo che poche scuole governative, nelle quali i grandi scienziati e letterati addetti a questo Dipartimento procurano di applicare le ultime riforme, facendone degli Istituti modelli; ma fuori di esse anche in Andropoli abbiamo scuole fondate da privati o da società e dove si insegna ciò che si vuole e come si vuole. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per letterati |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: letterali, letterari, letterata, letterate, letterato, lettorati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: letta, letti, lati, etti, etera, eteri, erti, teri. |
Parole con "letterati" |
Finiscono con "letterati": illetterati, pseudoletterati. |
Parole contenute in "letterati" |
era, ter, rati, lette, lettera. Contenute all'inverso: are, tar, tare, rette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "letterati" si può ottenere dalle seguenti coppie: letta/aerati, letterali/liti, letterari/riti, letterarie/rieti. |
Usando "letterati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alletterà * = alti; capilettera * = capiti; calette * = carati; mulette * = murati; palette * = parati; pilette * = pirati; chiudilettera * = chiuditi; bulè * = butterati; * tiri = letterari; pignolette * = pignorati. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "letterati" si può ottenere dalle seguenti coppie: lettere/errati, letterari/irti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "letterati" si può ottenere dalle seguenti coppie: telette/ratite. |
Usando "letterati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * telette = ratite; ratite * = telette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "letterati" si può ottenere dalle seguenti coppie: letterari/tiri. |
Usando "letterati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: butterati * = bulè; carati * = calette; murati * = mulette; parati * = palette; pirati * = pilette; alti * = alletterà; * liti = letterali; * riti = letterari; * rieti = letterarie; pignorati * = pignolette; capiti * = capilettera; * urei = letterature; chiuditi * = chiudilettera. |
Sciarade e composizione |
"letterati" è formata da: lette+rati. |
Sciarade incatenate |
La parola "letterati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lettera+rati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"letterati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: letta/erti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Letterati - Nome che danno i Chinesi a coloro che sanno leggere e scrivere nella loro lingua. E' d'uopo essere letterato per venire inalzato alla dignità di mandarino.
Così si chiama pure una setta formatasi nella China nell'anno 1400 avanti l'era volgare, e di cui Confut-Zee vien riguardato come fondatore. Si pretende che quella specie di setta, composta principalmente d'individui letterati del paese, adori un Ente supremo eterno e onnipotente sotto il nome di Chang-Ti, Re di sopra, padrone del Cielo; ma la condotta di coloro dà a sospettare che quell'Ente non sia l'unica divinità ch'essi riconoscano, imperocchè rendono onori divini alle anime dei loro antenati e fanno sacrifizi ai genj tutelari. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: letterari, letteraria, letterarie, letterarietà, letterario, letterata, letterate « letterati » letterato, letteratura, letterature, lettere, letterina, letterine, lettering |
Parole di nove lettere: letterari, letterata, letterate « letterati » letterato, letterina, letterine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): reiterati, obliterati, alterati, inalterati, adulterati, celenterati, blisterati « letterati (itarettel) » illetterati, pseudoletterati, butterati, abbeverati, impolverati, spolverati, rispolverati |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |