Forma di un Aggettivo |
"letterari" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo letterario. |
Informazioni di base |
La parola letterari è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: let-te-rà-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con letterari per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Belforte le stava appiccicato, annusava, guardava senza ritegno dentro la pettorina. Poi le acciuffò una mano e stringeva, mentre proclamava che, per alti meriti letterari, la marchesina Eleonora de Fonseca Pimentel Chaves veniva ammessa all'Accademia dei Filaleti, col nome da lei scelto di Epolnifenora Olcesamante. Cosima di Grazia Deledda (1936): Egli aveva fatto solo il ginnasio, e sebbene avesse appena ventidue anni si occupava adesso dell'amministrazione dei beni lasciati dal padre, traendone, è vero, molto profitto per sé e per i suoi divertimenti; ma leggeva, anche, e in certo modo era al corrente degli avvenimenti letterari. L'eco di questi era sempre portata alla piccola città da Antonino, lo studente di lettere, fratello del più intimo amico di Andrea. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Micòl rispose di lì a due giorni con un telegramma nel quale mi ringraziava “di tutto cuore, davvero!” dei miei consigli letterari, e quindi, l'indomani, con un biglietto postale contenente due nuove redazioni dattiloscritte della traduzione. Io, a mia volta, mandai una epistola d'una decina di facciate che confutava parola per parola il biglietto postale. Tutto considerato, per lettera eravamo molto più impacciati e spenti che non al telefono, tanto che in breve cessammo di scriverci. Nel frattempo, però, io avevo ripreso a frequentare lo studio di Alberto, e adesso con regolarità, più o meno tutti i giorni. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per letterari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: letterali, letterati. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: letta, letti, lari, ettari, etti, etera, eteri, erri, teri, tari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: letteraria, letterarie, letterario. |
Parole con "letterari" |
Iniziano con "letterari": letteraria, letterarie, letterarietà, letterario. |
Finiscono con "letterari": paraletterari, preletterari. |
Contengono "letterari": preletteraria, preletterarie, preletterario, paraletteraria, paraletterarie, paraletterario. |
»» Vedi parole che contengono letterari per la lista completa |
Parole contenute in "letterari" |
ari, era, ter, rari, erari, lette, lettera. Contenute all'inverso: are, ira, rare, rette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "letterari" si può ottenere dalle seguenti coppie: letterata/tari, letterate/teri, letterati/tiri, letterato/tori. |
Usando "letterari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scaletterà * = scari; sculetterà * = scuri; mulette * = murari; * rita = letterata; * ariate = letterate; * riti = letterati; * rito = letterato; * ricce = letteracce; * riccia = letteraccia. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "letterari" si può ottenere dalle seguenti coppie: letterata/atri, letterato/otri. |
Usando "letterari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irta = letterata; * irte = letterate; * irti = letterati; * irto = letterato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "letterari" si può ottenere dalle seguenti coppie: alletterà/rial, chiudilettera/richiudi. |
Usando "letterari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alletterà = rial; * chiudilettera = richiudi; rial * = alletterà; richiudi * = chiudilettera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "letterari" si può ottenere dalle seguenti coppie: letto/erario, lettera/aria, letterate/ariate, lettere/arie, letteracce/ricce, letteraccia/riccia, letterata/rita, letterati/riti, letterato/rito. |
Usando "letterari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: murari * = mulette; * teri = letterate; * tiri = letterati; * tori = letterato; scuri * = sculetterà. |
Sciarade e composizione |
"letterari" è formata da: lette+rari. |
Sciarade incatenate |
La parola "letterari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lette+erari, lettera+ari, lettera+rari, lettera+erari. |
Intarsi e sciarade alterne |
"letterari" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: letta/erri. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Giornale letterarj - Il Journal des Savants fu il primo fra tutti quelli di questo genere. De Sallo, consigliere al Parlamento di Francia, lo immaginò onde porre le persone istruite a cognizione delle opere che si pubblicavano. Il suo primo numero comparve sotto il nome di Hedouville nel 5 Gennajo 1665. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lette, lettera, letteracce, letteraccia, letterale, letterali, letteralmente « letterari » letteraria, letterarie, letterarietà, letterario, letterata, letterate, letterati |
Parole di nove lettere: letargico, letterale, letterali « letterari » letterata, letterate, letterati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): numerari, cinerari, minerari, geominerari, itinerari, onerari, funerari « letterari (irarettel) » paraletterari, preletterari, cifrari, agrari, orari, pecorari, stercorari |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LET, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |