Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Leggerette, Leggerezze « * » Leggermente, Leggerne] |
Informazioni di base |
La parola leggerle è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: lèg-ger-le. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggerle per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): E nient'altro. Ma era abbastanza. Al commissario tremarono le mani. Si voltò a guardare Hana, che lo fissava, le labbra immobili, e da quella distanza e in quella penombra non si capiva se il suo fosse uno sguardo ansioso o indifferente. Le ripeté le due righe, senza leggerle, guardando lei che lo guardava. Le ripeté una volta sola e attese, trattenendo il respiro. Attese poco, pochissimo. Non vide le lentiggini sollevarsi verso gli zigomi, ma quel riflesso verde, quello che le brillava negli occhi quando sorrideva, quello lo vide. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Grazie a certe amicizie ospedaliere di mio padre, siamo riusciti a procurarci delle fiale di morfina, gliele somministravo due volte al giorno, camuffandole in qualche liquido. Nei momenti di lucidità mi chiedeva di leggerle le sue amate Georgiche o i Salmi della Bibbia in latino. Quando goffamente sbagliavo qualche accento, dal letto sollevava l'indice e mormorava la giusta dizione. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Ma cosa dovrei fare, mio Dio» mormorò, stringendosi le mani, aggiustandosi macchinalmente i capelli. Era pallida. «Niente di speciale, Lenòr. Entri, ti siedi, ascolti. Quando ti viene qualcosa da dire la dici. Perché non prendi qualcuna delle tue poesie?» «Leggerle lì? Mai, non potrei mai farlo.» «Ma sì che puoi, Lenorzinha. Vem comigo.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggerle |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggerla, leggerli, leggerlo, leggerne, reggerle. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: reggerla, reggerli, reggerlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggere. Altri scarti con resto non consecutivo: egee. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eleggerle. |
Parole con "leggerle" |
Finiscono con "leggerle": eleggerle. |
Parole contenute in "leggerle" |
gerle, legge. Contenute all'inverso: gel, regge. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggerle" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggera/alé, leggerci/cile, leggeri/ile, leggero/olé, leggervi/vile. |
Usando "leggerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lene = leggerne; * lesi = leggersi; * levi = leggervi; relè * = reggerle; * leone = leggerone; * leoni = leggeroni; protele * = proteggerle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "leggerle" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggerina/anile. |
Usando "leggerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = leggerci; * elei = leggerei; * elmi = leggermi; * eletta = leggeretta; * elette = leggerette; * eletti = leggeretti; * eletto = leggeretto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggerle" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggeri/lei, leggerne/lene, leggerone/leone, leggeroni/leoni, leggersi/lesi, leggervi/levi. |
Usando "leggerle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = leggerci; * vile = leggervi. |
Sciarade incatenate |
La parola "leggerle" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legge+gerle. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può leggerla anche il postino!, La cartomante sa leggerlo nelle carte, I tessuti leggerissimi, Il risuonare d'un calice leggermente urtato, Una leggerissima calzatura estiva. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leggerini, leggerino, leggerissima, leggerissime, leggerissimi, leggerissimo, leggerla « leggerle » leggerli, leggerlo, leggermente, leggermi, leggerne, leggero, leggerò |
Parole di otto lettere: leggerci, leggerei, leggerla « leggerle » leggerli, leggerlo, leggermi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): morderle, chiuderle, accluderle, concluderle, escluderle, illuderle, gerle « leggerle (elreggel) » eleggerle, reggerle, correggerle, sorreggerle, proteggerle, sconfiggerle, friggerle |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |