Informazioni di base |
La parola leggerla è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: lèg-ger-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con leggerla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Il Filimore gli strinse la mano. «Grazie, tenente» disse «deve aver fatto una bella corsa, mi pare. Il collega Santi, adesso, l'accompagnerà a rinfrescarsi un poco.» Senza far trasparire neppur l'ombra dell'inquietudine, il colonnello fece un cenno al tenente Santi, il primo che gli era capitato sott'occhio, invitandolo a far gli onori di casa. I due ufficiali uscirono e la porta fu richiusa. «Permettete, non è vero?» chiese con un sorriso sottile Filimore, facendo vedere la busta, ad indicare che preferiva leggerla addirittura. Le sue mani staccarono delicatamente i sigilli, strapparono un lembo, tolsero un doppio foglio, coperto tutto di scrittura. Il tesoro di Grazia Deledda (1928): L'indomani, una giornata di caldo asfissiante, vagò per la casa, come un'anima in pena, senza trovar pace, pallida e con gli occhi cerchiati di grigio: aveva nascosto la lettera e avrebbe voluto non rivederla mai più, per non ricordare neppure la sensazione angosciosa provata nel leggerla, e andava ripetendo fra sé con una strana insistenza autosuggestiva: Ogni cosa è finita! Epilogo di Federico De Roberto (1888): Il Landini si perdeva in ipotesi. Egli aveva un mezzo sicuro di decifrare l'enimma: aprire la lettera, e leggerla; ma, in quella sovraeccitazione cerebrale a cui era in preda, trovava una specie di strana voluttà a prolungare la tormentosa incertezza, a tentar di esaurire coll'imaginazione tutti i partiti possibili. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per leggerla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: leggerle, leggerli, leggerlo, reggerla. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: reggerle, reggerli, reggerlo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggera. Altri scarti con resto non consecutivo: legga, lega, egea, gela. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: eleggerla. |
Parole con "leggerla" |
Finiscono con "leggerla": eleggerla. |
Parole contenute in "leggerla" |
gerla, legge. Contenute all'inverso: gel, regge. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "leggerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggera/ala, leggeri/ila, leggerina/inala, leggero/ola. |
Usando "leggerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = leggermi; * lane = leggerne; * lati = leggerti; * lavi = leggervi; relè * = reggerla; protele * = proteggerla. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "leggerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = leggerci; * alti = leggerti; * alvi = leggervi; * alone = leggerone; * aloni = leggeroni; * aletta = leggeretta; * alette = leggerette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "leggerla" si può ottenere dalle seguenti coppie: leggeri/lai, leggermi/lami, leggerne/lane, leggero/lao, leggerti/lati, leggervi/lavi. |
Usando "leggerla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inala = leggerina. |
Sciarade incatenate |
La parola "leggerla" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legge+gerla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Metallo leggerissimo e duttile, Leggerissimi e trasparenti, Si apre nel computer per leggerlo, Una leggerissima calzatura estiva, Ridere leggermente con un lieve movimento della bocca. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: leggerine, leggerini, leggerino, leggerissima, leggerissime, leggerissimi, leggerissimo « leggerla » leggerle, leggerli, leggerlo, leggermente, leggermi, leggerne, leggero |
Parole di otto lettere: leggerai, leggerci, leggerei « leggerla » leggerle, leggerli, leggerlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): morderla, chiuderla, accluderla, concluderla, escluderla, illuderla, gerla « leggerla (alreggel) » eleggerla, reggerla, correggerla, sorreggerla, proteggerla, sconfiggerla, friggerla |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |