Aggettivo |
Lauto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: lauta (femminile singolare); lauti (maschile plurale); laute (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di lauto (abbondante, cospicuo, generoso, considerevole, ...) |
Nomi Alterati e Derivati |
Avverbio: lautamente. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola lauto è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tua). Divisione in sillabe: làu-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lauto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Nella sagrestia ai parenti dei monaci e dei novizii era offerto un lauto rinfresco: giravano i vassoi con le tazze di cioccolatte fumante, con le gramolate e i dolci e il pan di Spagna. Consalvo, in mezzo alla mamma e a donna Isabella, riceveva carezze e complimenti pel modo esemplare col quale aveva preso parte alle funzioni; Padre Gerbini, senza avere ancor lasciato i paramenti mortuarii, salutava le signore, le invitava per la cerimonia del domani. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): La sua testa fu portata a Boemondo, che sapeva bene come Alessandro avesse pianto su quella di Dario, e Cesare – imitandolo – su quella di Pompeo. Ma non aveva tempo per simili atti di magnanimità: ringraziò gli assassini con un lauto compenso e ordinò che il macabro trofeo fosse issato sul più alto minareto della città, accanto alla sua bandiera. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — Comincierò a farvi vedere la galleria. Qui una volta c'era una bella raccolta di quadri, — prese a dire «u barone» che camminava un mezzo passo indietro, vicino al prete, che già pieno del lauto guadagno, osservava con silenziosa meraviglia le vôlte dipinte, le finestre incorniciate, i buoni mosaici. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lauto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cauto, laudo, lauro, lauta, laute, lauti, liuto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cauta, caute, cauti, haute, sauté. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: auto, lato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: flauto, lanuto. |
Parole con "lauto" |
Finiscono con "lauto": flauto. |
Parole contenute in "lauto" |
auto. Contenute all'inverso: tua. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rea si ha LAUreaTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lauto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lauda/dato, laudi/dito, laudo/doto, laurea/reato, lauri/rito, laurina/rinato, laurino/rinoto. |
Usando "lauto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cala * = cauto; fila * = fiuto; * torà = laura; * tori = lauri; * toro = lauro; * torica = laurica; * torici = laurici; * torico = laurico; * torino = laurino; rifila * = rifiuto; sparla * = sparuto; compila * = compiuto; * toreare = laureare; * toreata = laureata; * toreate = laureate; * toreati = laureati; * toreato = laureato; * toriche = lauriche; * toreante = laureante; * toreanti = laureanti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lauto" si può ottenere dalle seguenti coppie: lanetta/attenuto, lasso/ossuto, lava/avuto, laura/arto, lauri/irto, lauro/orto. |
Usando "lauto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: casual * = casto; * otri = lauri. |
Cerniere |
Usando "lauto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mal = automa. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lauto" si può ottenere dalle seguenti coppie: laura/torà, laureante/toreante, laureanti/toreanti, laureare/toreare, laureata/toreata, laureate/toreate, laureati/toreati, laureato/toreato, lauri/tori, laurica/torica, lauriche/toriche, laurici/torici, laurico/torico, laurino/torino, lauro/toro. |
Usando "lauto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiuto * = fila; * dato = lauda; * dito = laudi; * doto = laudo; * rito = lauri; * reato = laurea; rifiuto * = rifila; sparuto * = sparla; umo * = umlaut; compiuto * = compila; * rinato = laurina; * rinoto = laurino; ricompiuto * = ricompila. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lauto" (*) con un'altra parola si può ottenere: fin * = flautino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Riunioni con lauti pranzi, Si ripongono sui lavabi accanto agli spazzolini, Sta accanto al lavabo, Lauro__, diffuso arbusto, Guglia delle Dolomiti: __ di re Laurino. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lauroceraso, laurotini, laurotino, lauta, lautamente, laute, lauti « lauto » lava, lavabi, lavabiancheria, lavabicchieri, lavabile, lavabili, lavabilità |
Parole di cinque lettere: lauta, laute, lauti « lauto » lavai, lazio, lazzi |
Lista Aggettivi: laureato, laurenziano « lauto » lavabile, lavativo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): innanzitutto, dopotutto, dappertutto, soprattutto, auto, cauto, incauto « lauto (otual) » flauto, elettrauto, tributo, tributò, contributo, attributo, gambuto |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |