Forma verbale |
Lasciasse è una forma del verbo lasciare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lasciare. |
Informazioni di base |
La parola lasciasse è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Lettera maggiormente presente: esse (tre). Divisione in sillabe: la-sciàs-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasciasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Senilità di Italo Svevo (1898): Allora al dolore d'Amalia s'aggiunse l'ira che egli così leggermente si lasciasse ingannare sulla causa delle sue lagrime; quella era la prova della più completa indifferenza. Non ebbe più ritegno, e gli disse che lasciasse stare il dottore perché per quella vita ch'ella faceva non valeva la pena di curarsi. Per chi viveva e perché? Visto ch'egli non voleva ancora comprendere e la guardava estatico, ella disse tutto il proprio dolore: — Neppur tu hai più bisogno di me. Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Dirò per ora di quelle piccole che cominciai a fare in forma di pantomime, nella vispa infanzia della mia follia, davanti a tutti gli specchi di casa, guardandomi davanti e dietro per non essere scorto da mia moglie, nell'attesa smaniosa ch'ella, uscendo per qualche visita o compera, mi lasciasse solo finalmente per un buon pezzo. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Quelli che non conoscono o hanno dimenticato questi fatti, ora sono facilmente ingiusti verso Berardo e preferiscono spiegare il suo destino rifacendosi alla fine del nonno, il famoso brigante Viola, l'ultimo brigante delle nostri parti giustiziato dai Piemontesi. È certo però che Berardo ha lottato durante tutta la sua vita contro il destino, e sembrava che da nessuna disgrazia si lasciasse abbattere a lungo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasciasse, lanciasse, lasciassi, lasciaste, lisciasse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fasciassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lasca, lias, lise, ascisse, asce, asia, scisse, scie, casse, case. |
Parole con "lasciasse" |
Iniziano con "lasciasse": lasciassero. |
Finiscono con "lasciasse": tralasciasse, rilasciasse. |
Contengono "lasciasse": rilasciassero, tralasciassero. |
Parole contenute in "lasciasse" |
sci, asse, scia, ascia, lasci, lascia, sciasse. Contenute all'inverso: ics, sai, essa, essai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciar/arasse, lasciale/lesse, lasciamo/mosse, lasciamola/molasse, lasciare/resse, lasciaste/stesse, lasciata/tasse, lasciate/tesse, lasciato/tosse, lasciavi/visse, lasciaste/tese. |
Usando "lasciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciassero = laro; tralascia * = trasse; * asseti = lasciti; * asseto = lascito; * sete = lasciaste; pila * = pisciasse; angola * = angosciasse. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lasciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilasci/asserì. |
Usando "lasciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rilasci = asserì; asserì * = rilasci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: laro/sciassero, lasciti/asseti, lascito/asseto, lasciaste/sete. |
Usando "lasciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pisciasse * = pila; angosciasse * = angola; lasciar * = arasse; * lesse = lasciale; * mosse = lasciamo; * resse = lasciare; * tesse = lasciate; * tosse = lasciato; * visse = lasciavi; risse * = rilascia; * stesse = lasciaste; * eroe = lasciassero. |
Sciarade e composizione |
"lasciasse" è formata da: lasci+asse. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+sciasse, lascia+asse, lascia+sciasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lasciarsi vincere dalla rabbia, Cerca di non lasciarne nemmeno una chi sparisce!, Tesi lasciata a metà, Dovettero lasciarlo Adamo ed Eva, Le impronte lasciate dai timbri. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasciarlo, lasciarmi, lasciarne, lasciarono, lasciarsi, lasciarti, lasciarvi « lasciasse » lasciassero, lasciassi, lasciassimo, lasciaste, lasciasti, lasciata, lasciate |
Parole di nove lettere: lasciarsi, lasciarti, lasciarvi « lasciasse » lasciassi, lasciaste, lasciasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbirciasse, accorciasse, riaccorciasse, scorciasse, sciasse, accasciasse, fasciasse « lasciasse (essaicsal) » tralasciasse, rilasciasse, rovesciasse, scudisciasse, lisciasse, pisciasse, strisciasse |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |