Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasciano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasciano, lanciano, lascialo, lasciamo, lasciato, lasciavo, lisciano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: lascino. Altri scarti con resto non consecutivo: lascio, lasca, lasco, lino, asco, asia, asino, acino, scio, siano, sino, sano, ciao. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: lasciando. |
Parole con "lasciano" |
Finiscono con "lasciano": rilasciano, tralasciano. |
Parole contenute in "lasciano" |
ano, sci, scia, ascia, ciano, lasci, lascia, sciano. Contenute all'inverso: ics. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lasciar/arano, lasciali/lino, lasciami/mino, lasciamo/mono, lasciateli/telino, lasciati/tino, lasciato/tono, lasciava/vano, lasciavi/vino. |
Usando "lasciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cianosi = lassi; * nola = lasciala; * noli = lasciali; * nolo = lascialo; * nomi = lasciami; * nota = lasciata; * note = lasciate; * noti = lasciati; * noto = lasciato; * nova = lasciava; pila * = pisciano; * odo = lasciando; * norne = lasciarne; angola * = angosciano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lasciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lascivi/ivano, lasciala/alno. |
Usando "lasciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = lasciata; * onte = lasciate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lasciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: rilascia/nori. |
Usando "lasciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rilascia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lasciano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lassi/cianosi, lascia/anoa, lasciai/noi, lasciala/nola, lasciali/noli, lascialo/nolo, lasciami/nomi, lasciarne/norne, lasciata/nota, lasciate/note, lasciati/noti, lasciato/noto, lasciava/nova. |
Usando "lasciano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pisciano * = pila; lasciar * = arano; angosciano * = angola; * lino = lasciali; * mino = lasciami; * mono = lasciamo; * tino = lasciati; * tono = lasciato; * vino = lasciavi; * telino = lasciateli. |
Sciarade e composizione |
"lasciano" è formata da: lasci+ano. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasciano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lasci+ciano, lasci+sciano, lascia+ano, lascia+ciano, lascia+sciano. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lasciano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = rilasciavano. |