Forma verbale |
Lamentavano è una forma del verbo lamentare (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di lamentare. |
Informazioni di base |
La parola lamentavano è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: la-men-tà-va-no. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lamentavano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Pallottoline! di Luigi Pirandello (1902): E di questo suo disprezzo, non che della Terra, ma di tutto il sistema solare, e della stima che si era ridotto a far delle cose umane, considerandole da tanta altezza, avrebbe voluto far partecipi moglie e figliuola, che si lamentavano di continuo ora per il freddo ora per la solitudine, traendo da ogni piccola infelicità argomento di lagni e di sospiri. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Vi erano naturalmente alcune donne che si lamentavano; donne, è inutile fare i nomi, sedute per terra, davanti alle loro case, che allattavano i loro figli, o li spidocchiavano, o facevano la cucina, e si lamentavano come se fosse morto qualcuno. Si lamentavano per la sospensione della luce, come se la miseria, al buio, fosse per diventare più nera. I Viceré di Federico De Roberto (1894): ― Che disgrazia!... Par di sognare!... Chi se l'aspettava, così?... - E specialmente le donne lamentavano: ― Senza nessuno dei suoi figli!... Non aver tempo di chiamare i figli!... ― Il portone?... Perché non chiudete il portone? ― ingiunse Salemi, con la penna ancora all'orecchio. Ma il portinaio che aveva finalmente affidato alla moglie il piccolino e cominciava a capire qualcosa, guardava in giro i compagni: ― Ho da chiudere?... E don Baldassarre? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lamentavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: lamentavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lamentavo, lamentano, lamento, lama, lana, lato, lavano, lava, lavo, lenta, lento, lena, levano, leva, levo, amento, amena, ameno, amavano, amava, amavo, amano, anta, anno, atava, atavo, mentano, mento, menavano, menava, menavo, menano, mena, meno, metano, meta, mano, etano, nano. |
Parole con "lamentavano" |
Finiscono con "lamentavano": regolamentavano, deregolamentavano. |
Parole contenute in "lamentavano" |
ano, ava, tav, van, amen, lame, vano, menta, lamenta, lamentava. Contenute all'inverso: mal. |
Incastri |
Si può ottenere da lavano e menta (LAmentaVANO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lamentavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentai/ivano, lamentasti/stivano, lamentavi/vivano, lamentavamo/mono. |
Usando "lamentavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aula * = aumentavano; cela * = cementavano; fola * = fomentavano; * note = lamentavate; sgola * = sgomentavano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lamentavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentavo/ovattavano. |
Usando "lamentavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = lamentavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lamentavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: lamentava/anoa, lamentavate/note. |
Usando "lamentavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aumentavano * = aula; cementavano * = cela; fomentavano * = fola; sgomentavano * = sgola; * stivano = lamentasti; * mono = lamentavamo. |
Sciarade e composizione |
"lamentavano" è formata da: lamenta+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "lamentavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lamentava+ano, lamentava+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lamentavano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: lava/mentano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Canto funebre, lamentazione, Lunga e noiosa lamentela, Lunghe e noiose lamentele, Queruli, pronti a lamentarsi, Si lamentano sempre. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lamentasti, lamentata, lamentate, lamentati, lamentato, lamentava, lamentavamo « lamentavano » lamentavate, lamentavi, lamentavo, lamentazione, lamentazioni, lamentela, lamentele |
Parole di undici lettere: lamentabili, lamentarono, lamentavamo « lamentavano » lamentavate, lamenteremo, lamenterete |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): annientavano, orientavano, disorientavano, pazientavano, allentavano, rallentavano, violentavano « lamentavano (onavatnemal) » regolamentavano, deregolamentavano, cementavano, implementavano, incrementavano, segmentavano, pigmentavano |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |