Informazioni di base |
La parola lacerarmi è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Marianna! mi pare di esser pazza.... Vorrei strapparmi i capelli; vorrei lacerarmi il petto colle unghie; vorrei urlare come una belva, e scuotere codeste grate di ferro che imprigionano il mio corpo, torturano il mio spirito, e che irritano la mia sensibilità nervosa.... Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Vissi fino all'indomani mattina come un malato di terzana ardente che lavora con la torbida fantasia e non sa bene se goda o se soffra. Mi domandavo se il fiore dell'agave fosse veramente sbocciato a Belvedere di Lanzo, o se solo adesso incominciasse con tormento e con ebbrezza a lacerarmi l'anima per uscirne. Il mio amore per Violet si era fatto più intenso; la sua confessione ci aveva più avvicinati e stretti che né lei né io potessimo prevedere. E potevo io immaginare certe stranezze della mia natura? Avevo a difendermi, nel mio accoramento geloso, da un acre istinto che mi faceva desiderare Violet più impetuosamente perché era stata tanto amata e aveva tanto amato ella stessa. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lacerarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lacerarci, lacerarsi, lacerarti, lacerarvi, macerarmi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lacerai, laceri, larari, lari, lami, aceri, acri, acari, acmi, aerai, aera, aeri, arai, arri, cerai, cerri, ceri, carmi, cari, erari, erri, rari, rami. |
Parole contenute in "lacerarmi" |
ace, era, armi, cera, lacera. Contenute all'inverso: are, rare, reca, areca. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lacerarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lama/macerarmi, laceramenti/mentirmi. |
Usando "lacerarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = lacerate; * mici = lacerarci; * misi = lacerarsi; * miti = lacerarti; mala * = macerarmi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lacerarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacerarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lacerarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lacerate/armiate, lacerarci/mici, lacerare/mie, lacerarsi/misi, lacerarti/miti. |
Usando "lacerarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentirmi = laceramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "lacerarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lacera+armi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"lacerarmi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: laceri/ram. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lacerare, fare a pezzi, I laceranti acuti dei bambini, Pezzi di stoffa lacerata, Il pittore delle tele rivestite di sacchi lacerati, Pezzo strappato e lacerato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lacerandovi, lacerano, lacerante, laceranti, lacerarci, lacerare, lacerarlo « lacerarmi » lacerarono, lacerarsi, lacerarti, lacerarvi, lacerasse, lacerassero, lacerassi |
Parole di nove lettere: laceranti, lacerarci, lacerarlo « lacerarmi » lacerarsi, lacerarti, lacerarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfibrarmi, librarmi, equilibrarmi, riequilibrarmi, adombrarmi, inquadrarmi, liberarmi « lacerarmi (imrarecal) » macerarmi, esulcerarmi, trincerarmi, confederarmi, considerarmi, assiderarmi, moderarmi |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |