Forma di un Aggettivo |
"invisa" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo inviso. |
Informazioni di base |
La parola invisa è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: in-vì-sa. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invisa per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Così era cresciuta Lucrezia: costantemente mortificata e umiliata, segregata dal mondo meglio che se fosse nella badia, perché sotto la mano di ferro della madre; invisa ai fratelli maggiori ed agli stessi zii, tiranneggiata un poco anche da Chiara che per avere cinque anni più di lei faceva la grande; unicamente voluta bene e protetta da Ferdinando, col carattere del quale s'accordava molto il suo. Il Babbeo aveva già da badare a se stesso, non godendo troppe grazie in famiglia; ma dimostrava come poteva a Lucrezia il bene che le voleva. La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Si fermarono, scorgendolo, contrariati e perplessi per un istante, se andare a sedere altrove o tornare indietro. Ma quello stesso avvertimento di contrarietà e di diffidenza li spinse appunto ad accostarsi, perché sembrò loro irragionevole ammettere che la presenza invisa di quell'uomo e anche l'intenzione che pareva in lui evidente d'esser venuto lì per essi potessero rappresentare qualcosa di così grave, da rinunziare a quella sosta consueta, di cui la pregnante specialmente aveva bisogno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invisa |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incisa, invasa, invise, invisi, inviso, invita. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: invia. Altri scarti con resto non consecutivo: inia. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dio si ha INVIdioSA; con chi si ha INVISchiA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/divisa, invierò/erosa, invio/osa, invito/tosa. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "invisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * asta = invita; * asti = inviti; trani * = travisa; * astata = invitata; * astate = invitate; * astati = invitati; * astato = invitato; * astante = invitante; * astanti = invitanti; * asperità = inviperita. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invisa" si può ottenere dalle seguenti coppie: invii/sai. |
Usando "invisa" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosa = invito; * erosa = invierò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "invisa" (*) con un'altra parola si può ottenere: * chimo = invischiamo; * chino = invischiano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Inviolato, non manomesso, Restano inviolate in assenza di gol, Divina e inviolabile, L'invio... sulla tastiera, Le invincibili tartarughe di film di successo per ragazzi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inviolati, inviolato, inviperire, inviperita, inviperite, inviperiti, inviperito « invisa » invischi, invischia, invischiai, invischiammo, invischiamo, invischiando, invischiano |
Parole di sei lettere: invero, inviai, invidi « invisa » invise, invisi, inviso |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): luisa, travisa, divisa, suddivisa, indivisa, condivisa, eurodivisa « invisa (asivni) » avvisa, preavvisa, ravvisa, improvvisa, balsa, falsa, salsa |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |