Forma verbale |
Invidio è una forma del verbo invidiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invidiare. |
Informazioni di base |
La parola invidio è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-vì-dio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: invidiò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invidio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): — Eppure veduta dappresso non è bella... — È adorabile, se non è bella! Essa non ha la bellezza regolare, compassata, che direi statuaria, e che non invidio ai modelli dei pittori; ma ha occhio che affascina, e sorriso che seduce carezzando, quando questo fascino ci può fare atterrire coi suoi brividi troppo potenti. Salvazione di Luigi Pirandello (1899): – Che sogni fai? Te li invidio: non possono esser cattivi. Io, al contrario, ne faccio di così brutti, così brutti… Ah nei sogni mi vendico, sai! Sono feroce: schiaffeggio tutti, sgraffio, uccido anche… Mi rifò insomma di tutto quello che mi tocca di soffrire durante la giornata. E ti faccio ridere: avevo una serva che si giocava al lotto tutti i miei morti… S'è mezza rovinata, come la sua padrona. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Io non sono un uomo di azione e non sono un filosofo. Mi piace la storia ma non sarò mai ministro; mi attirano le teorie ma non farò mai un sistema. Non sono né un negoziante né un santo. Desidero i quattrini per la libertà ma non ho il coraggio di lasciar il resto per farli a qualunque costo; invidio i grandi rinunziatori ma non credo negli dei e nei paradisi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invidio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: insidio, invidia, invidie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: invidi. Altri scarti con resto non consecutivo: invii, invio, indio, indi, nidi, nido. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: invidino. |
Parole con "invidio" |
Iniziano con "invidio": invidiosa, invidiose, invidiosi, invidioso, invidiosacce, invidiosacci, invidiosetta, invidiosette, invidiosetti, invidiosetto, invidiosucce, invidiosucci, invidiosaccia, invidiosaccio, invidiosuccia, invidiosuccio, invidiosamente. |
»» Vedi parole che contengono invidio per la lista completa |
Parole contenute in "invidio" |
dio, idi, vidi, invidi. Contenute all'inverso: oidi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invidio" si può ottenere dalle seguenti coppie: inviasse/assedio, invio/odio, inviso/sodio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "invidio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * invidi = diodi; * sodio = inviso; * assedio = inviasse; * ateo = invidiate. |
Sciarade incatenate |
La parola "invidio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invidi+dio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"invidio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: invii/do, ivi/nido. |
Intrecciando le lettere di "invidio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = invidiarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Invidiose e ostili, Se lo mangiano gli invidiosi, Il veleno dell'invidioso, Un animale che gli insonni invidiano, Morire... di invidia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invidieremmo, invidieremo, invidiereste, invidieresti, invidierete, invidierò, invidino « invidio » invidiosa, invidiosacce, invidiosacci, invidiosaccia, invidiosaccio, invidiosamente, invidiose |
Parole di sette lettere: inviavo, invidia, invidie « invidio » invierà, invierò, inviino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insidio, dissidio, sussidiò, sussidio, ommatidio, fastidio, plastidio « invidio (oidivni) » scandio, incendio, incendiò, autoincendio, antincendio, pendio, parapendio |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |