Forma verbale |
Invalidi è una forma del verbo invalidare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di invalidare. |
Forma di un Aggettivo |
"invalidi" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo invalido. |
Informazioni di base |
La parola invalidi è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-và-li-di. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invalidi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Le mie isole,” disse di nuovo con tenerezza Guglielmo. “Non essere severo con quei monaci della lontana Hibernia, forse, se esiste questa abbazia, e se parliamo ancora di sacro romano impero, lo dobbiamo a loro. A quel tempo il resto dell'Europa era ridotto a un ammasso di rovine, un giorno dichiararono invalidi i battesimi impartiti da alcuni preti nelle Gallie perché vi si battezzava in nomine patris et filiae, e non perché praticassero una nuova eresia e considerassero Gesù una donna, ma perché non sapevano più il latino.” Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): Si divisero in due drappelli: il primo comandato da Wilky era composto di Blunt e Bisby il quale malgrado tante sofferenze era ancora valido, e di due dei più robusti marinai; il secondo comandato da Peruschi comprendeva Linderman e tutti gli altri più o meno invalidi. Fontamara di Ignazio Silone (1945): Ma Teofilo rimase immobile, silenzioso e più che altro sorpreso. Nella folla di donne, di bambini, di vecchi e d'invalidi lì presente, il panciuto non trovò il tipo che potesse essere provocato con miglior risultato. Si consultò un po' con Filippo e disse con disprezzo: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invalidi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invalida, invalide, invalido. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: invadi, invidi, invii, inali, indi, nidi, vidi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: invalidai. |
Parole con "invalidi" |
Iniziano con "invalidi": invalidino, invalidità, invalidiamo, invalidiate. |
Parole contenute in "invalidi" |
ali, idi, lidi, vali, validi. Contenute all'inverso: ila. |
Incastri |
Si può ottenere da indi e vali (INvaliDI). |
Inserendo al suo interno era si ha INVALIDeraI; con ere si ha INVALIDereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invalidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: invaso/solidi. |
Usando "invalidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = convalidi; * iati = invalidati; * iato = invalidato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "invalidi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inno/validino. |
Usando "invalidi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * solidi = invaso; * atei = invalidate; * eroi = invaliderò; * abilitai = invalidabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "invalidi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = invalidazioni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Colpiti da invalidità, È forzato quello dell'invalido, È invalso o inveterato, Quelle greche si attendono invano!, Risponde invariabilmente a tutti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Invalidi (Ospizio degli) - Nel secolo V. i soldati invalidi vivevano di lemosine o di brigantaggio; oppure, collocatisi nei castelli di alcuni signori in qualità di paga-morta, vi erano mantenuti pur contribuire alla custodia di quelle fortezze; ovvero il re accordava loro posti di religieux laïs in abbazie e priorie del regno. Enrico IV. fu il primo re di Francia che procurò riparo a tale ingiustizia: mise nell'ospedale delle Orsine o della Carità Cristiana già istituito da Niccola Houel, degli uffiziali e soldati feriti al suo servizio, e coi suoi editti del 1597. 1600 e 1604 li pose in possesso di codesti spedali, per esservi alloggiati, nudriti e medicati. Luigi XIII nel 1634 mise degli invalidi a Bicetre, che fece commenda di S. Luigi. Luigi XIV, le di cui guerre accrebbero il numero di quegli infelici, sentì il bisogno di costruire per ricettarli più vasti edifizi; fece comprare un terreno opportuno, e con decreto del suo Consiglio del 12 marzo 1670 assegnò i fondi necessari alle spese di fabbricazione e ad una dote per tale stabilimento. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invaliderei, invalideremmo, invalideremo, invalidereste, invalideresti, invaliderete, invaliderò « invalidi » invalidiamo, invalidiate, invalidino, invalidità, invalido, invalidò, invalsa |
Parole di otto lettere: invadono, invalida, invalide « invalidi » invalido, invalidò, invasata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): anorchidi, monorchidi, lidi, piralidi, crisalidi, ossalidi, validi « invalidi (idilavni) » convalidi, riconvalidi, ciclidi, coclidi, nuclidi, radionuclidi, elidi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |