Aggettivo |
Insito è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: insita (femminile singolare); insiti (maschile plurale); insite (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di insito (innato, connaturale, congenito, connaturato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola insito è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ìn-si-to. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con insito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Mentre, quasi svanito, cadevo sul corpo a cui mi ero unito, capii in un ultimo soffio di vitalità che la fiamma consiste di una splendida chiarezza, di un insito vigore e di un igneo ardore, ma la splendida chiarezza la possiede affinché riluca e l'igneo ardore affinché bruci. Poi capii l'abisso, e gli abissi ulteriori che esso invocava. Il re nero di Maico Morellini (2011): Il blu era il colore predominante dello stemma di Polis Aemilia e quindi, in una sorta di rito della speranza, tutte le case di quelle zone erano state dipinte in quella tonalità. Il messaggio insito nella scelta era: "Aspiriamo a diventare come voi'. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per insito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incito, insita, insite, insiti, invito. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: insisto. |
Parole contenute in "insito" |
ito, sito. |
Incastri |
Inserendo al suo interno qui si ha INquiSITO; con dia si ha INSIdiaTO; con gelo si ha INgeloSITO; con curio si ha INcurioSITO; con nervo si ha INnervoSITO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "insito" si può ottenere dalle seguenti coppie: insicura/curato, insidi/dito, insinuo/nuoto, insista/stato. |
Usando "insito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosta = insista; * toste = insiste; * tosti = insisti; * tosto = insisto; * todino = insidino; * tostano = insistano; * tosterà = insisterà; * tosterò = insisterò; * tosterai = insisterai; * tosterei = insisterei; * tostiamo = insistiamo; * tostiate = insistiate; * tosteremo = insisteremo; * tosterete = insisterete; * tosteranno = insisteranno; * tosterebbe = insisterebbe; * tosteremmo = insisteremmo; * tostereste = insistereste; * tosteresti = insisteresti; * tosterebbero = insisterebbero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "insito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vini * = visito; cenni * = censito; apponi * = apposito; deponi * = deposito; componi * = composito; inquini * = inquisito; proponi * = proposito. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "insito" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinsi/toc, tinsi/tot. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "insito" si può ottenere dalle seguenti coppie: insidino/todino, insista/tosta, insistano/tostano, insiste/toste, insisterà/tosterà, insisterai/tosterai, insisteranno/tosteranno, insisterebbe/tosterebbe, insisterebbero/tosterebbero, insisterei/tosterei, insisteremmo/tosteremmo, insisteremo/tosteremo, insistereste/tostereste, insisteresti/tosteresti, insisterete/tosterete, insisterò/tosterò, insisti/tosti, insistiamo/tostiamo, insistiate/tostiate, insisto/tosto. |
Usando "insito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nuoto = insinuo; * stato = insista; * curato = insicura. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "insito" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ani = inasinito; * eta = inesitato; * san = insistano; * siam = insistiamo; * tara = intarsiato; * diari = insidiatori; * tosca = intossicato; * vetri = investitori; * tarare = intarsiatore. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono insite nel DNA, È insita in ogni impresa, Che insistono con caparbietà, Un verbo dell'insoddisfatto, Espressione di insoddisfazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Insito - Agg. Innato, Ingenito, Che è naturalmente posto nell'interno di un corpo, o nell'animo. (Fanf.) Aureo lat. Tagl. Lett. sc. 187. (M.) Rinvenire, se questa (gravità) sia insita e inerente ai corpi, oppure derivante da cagione estrinseca. Castigl. Corteg. (Mt.) La natura in ogni cosa ha insito quell'occulto seme… Ott. Com. Inf. 23. 405. (M.) Quelli usa sua natural disposizione insita a lui, poichè cadde; siccome alli buoni Angeli è insita la veritade.
T. Proprietà insite nella sua materia. [Camp.] Gris. Om. Di niuna fatica ad amare la virtù avresti bisogno, s'ella fusse a noi insita per natura. E più innanzi: L'opera mia è di mostrare che (i mali) non sono stati insiti a noi dalla natura nè da Dio. V. INNATO, § 5. 2. † Fig., per Innestato. Fr. Jac. T. 3. 3. 8. (Mt.) C'han posta la vita, E in Cristo insita, Ch'è fior di granato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: insistiate, insistito, insisto, insistono, insita, insite, insiti « insito » insocievolmente, insoddisfacente, insoddisfacenti, insoddisfatta, insoddisfatte, insoddisfatti, insoddisfatto |
Parole di sei lettere: insita, insite, insiti « insito » intasa, intasi, intaso |
Lista Aggettivi: insipido, insistente « insito » insoddisfacente, insoddisfatto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rivisito, imbolsito, ammansito, transitò, transito, censito, recensito « insito (otisni) » incuriosito, impreziosito, ingelosito, ingolosito, deposito, depositò, preposito |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |