Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola inquietudine è formata da dodici lettere, sette vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-quie-tù-di-ne. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con inquietudine e canzoni con inquietudine per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Mentre l'infermo, pallido, esangue, era portato su, nella barella, i primi gruppi degli sbarcati ritornavano a bordo; poco dopo giunsero insieme i due guardiamarina. Una barca da nolo portò un altro fattorino del telegrafo con un espresso: un piego del ministero degli Esteri. Barbarini, dopo averlo mandato al comandante, vedendo che il suo figliuolo tardava a tornare, e concependone qualche inquietudine, fece chiamare il sottotenente di vascello Marco Roccaforte. La vecchia casa di Neera (1900): — È il caldo — andava dicendo a chi insisteva perché si mettesse a letto. Intanto le durava negli occhi quella strana fosforescenza e nel fondo delle occhiaie si addensava l'ombra violacea. Volle prendere il suo posto a tavola, ma non toccò cibo. Lagnavasi ancora del caldo e parlava, parlava animatamente della Mostra, del premio, delle persone incontrate. Anna la osservava con inquietudine. Carthago di Franco Forte (2009): Non era ancora l'alba, ma Annibale era già sveglio. Sdraiato sul suo giaciglio, con Himilce stretta a lui, cercava di comprendere l'origine dell'inquietudine che lo disturbava. Quella notte avevano fatto l'amore così a lungo e così intensamente che alla fine lui si era sentito stremato, quasi avesse combattuto da solo contro una pattuglia di soldati romani. Eppure, non era riuscito a prendere sonno. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquietudine |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inquietudini. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inquieti, inquiete, inuit, inie, inedie, intuì, indie, indi, iute, iene, nudi, nude, nidi, quieti, quiete, quid, quei, tuie. |
Parole contenute in "inquietudine" |
din, qui, udì, dine, udine. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Inquieto per l'attesa, Erano le inquiline dell'harem, Così è la mela... con l'inquilino, Visibilmente inquieti, turbati, Formano un particolato che inquina e intossica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Inquiettezza, Inquietudine - Inquietezza è propriamente lo stato di chi, o per malattia, o per sospetto di futuro danno, sta con l'animo turbato, nè sa trovar quiete. - Inquietudine è più specialmente l'effetto che fa l'inquietezza sull'animo nostro; e anche la cagione che la muove. - «Ho un monte di inquietudini, che mi tengono in continua inquietezza.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Smania, Desiderio, Inquietudine; Smaniante, Smanioso - Il desiderio diventa smania quando non è temperato dalla ragione; quando si manifesta con segni di viva impazienza; quando lo aspettare più oltre grava e fa soffrire fisicamente e moralmente. Il diritto più o meno legittimo ma riuscito inutile; una speranza più o meno vanamente lusingata di ottenere, possono dar luogo a questa smania e in parte scusarla. Desiderare il bene, o qualunque cosa buona per il proprio individuo, quando ad altri direttamente non nuoccia, è naturale; smaniare per ottenerla è proprio o di carattere insofferente de' minimi ritardi, o cagionato dai motivi sovra esposti. L'inquietudine per cosa o persona desiderata nasce quando si suppongono, si temono pericoli per la medesima, o se si teme male grave per noi, o privazione di un gran bene nel non conseguirla, nel non vedersela vicina; la inquietudine può convertirsi in ismania; ma sovente è nella mente, nel cuore, o al più si manifesta con la tristezza del volto, coi sospiri, colle lagrime. Essere smanioso è desiderare con ismania, cioè vivamente, impazientemente; essere smaniante è proprio fare smanie, atti d'impazienza, d'inquietudine palesemente. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inquietudine - S. f. Stato di pers. o cosa inquieta. Segnatam. dell'animo. È in Sen. e in Girol. – Cavalc. Frutt. ling. 199. (C) Per lo sedere s'intende la quiete della mente, come per lo discorrere s'intende la 'nquietitudine. Coll. SS. Pad. G. (M.) Noi vogliamo pregare Iddio con puro e intero affetto del cuore, che noi per simigliante modo ci scostiamo da ogni inquietudine, e confusion delle turbe. Bern. Orl. 1. 12. 36. (C) Tu vedrai quivi, la pompa e l'onore…, E poi l'inquïetudine e 'l tormento. Circ. Gell. 1. 31. Sicchè noi non sappiamo ancor noi far venire delle cose di quei paesi, dove n'è abbondanza…? T. E con che fatica…, e con che inquietudine d'animo! T. Galil. Mem. e Lett. 2. 225. Lo farò se la istante inquietudine si abbonaccerà un poco. Bottar. Dion. Ambiz. volg. 72. La morte dell'anima, l'inquietudine della mente, l'acciecamento del cuore.
T. Destare inquietudine. – Levare l'inquietudine. T. Del corpo. Salvin. Annot. Tanc. 530. Affanno è da afa, vampa, fastidio, tedio, inquietudine, provegnente dall'eccessivo calore. = Red. nel Diz. di A. Pasta. (Mt.) Le cagiona un'inquietudine, ed un affanno non ordinario. 2. Del moto de' corpi. [Cont.] Rocca, Strat. mil. 93. Alcuni tiri d'artiglieria che per la inquietudine dell'acque non fecero effetto. 3. T. Cagione che inquieta. E così porta anche il plur. Pieno d'inquietudini. Ha molte inquietudini. – Inquietudine del dubbio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inquieterò, inquieti, inquietiamo, inquietiate, inquietino, inquietò, inquieto « inquietudine » inquietudini, inquilina, inquiline, inquilini, inquilino, inquina, inquinai |
Parole di dodici lettere: inquietavate, inquieteremo, inquieterete « inquietudine » inquietudini, inquinamenti, inquinamento |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disordine, sottordine, udine, caudine, incudine, ebetudine, irrequietudine « inquietudine (eniduteiuqni) » desuetudine, mansuetudine, consuetudine, abitudine, sollecitudine, longitudine, bianchitudine |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INQ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |