Informazioni di base |
La parola inquietarmi è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inquietarmi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La ricca di Luigi Pirandello (1892): Parlava come a se stesso, come continuando un pensiero nato nel suo studio, e l'esponeva così senza schiarimenti, per nulla dubitando che la figlia non l'intendesse. – Circolano gravi notizie intorno alla compagnia di navigazione La Trinacria. Le credo ancora infondate. Mene, io dico, della nuova compagnia che vorrebbe impiantarsi. Però cominciano a inquietarmi, lo confesso. Tacque, pensando; si passò forte una mano sulla fronte, poi scrollò le spalle e disse piano, andandosene: – Sarebbe la mia rovina. La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): — Marga, io ero venuto qui con la speranza di passare il resto dei miei giorni con voi e forse di rinnovare la mia vita. Così una vecchia barca sgangherata, dopo tante traversie spera di rientrare in porto e di essere riattata. Ma vedo che la cosa non è possibile. La colpa forse è mia: mi accorgo ogni giorno di più che fra me e voi, fra il mio modo di pensare e di vivere e il vostro, c'è un contrasto insuperabile. E quindi io non posso che disturbarvi e, a mia volta, inquietarmi e soffrire inutilmente. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): C'erano parecchi mozziconi di sigaretta sotto ai miei piedi e dato che tu avevi smesso da tempo di fumare quei mozziconi avevano cominciato a inquietarmi. Possibile che qualcuno avesse l'abitudine di aspettarti al cancello? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquietarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquietarci, inquietarsi, inquietarti, inquietarvi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inquietai, inquieti, inuit, inie, inia, inermi, iuta, ieri, nutri, numi, nitri, neri, quietai, quieti, quei, tari. |
Parole contenute in "inquietarmi" |
eta, qui, tar, armi, quieta, inquieta, quietarmi. Contenute all'inverso: atei, rate, ratei. |
Lucchetti |
Usando "inquietarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = inquietate; * mici = inquietarci; * misi = inquietarsi; * miti = inquietarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inquietarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/acquietarmi. |
Usando "inquietarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acni * = acquietarmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inquietarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquietate/armiate, inquietarci/mici, inquietare/mie, inquietarsi/misi, inquietarti/miti. |
Sciarade incatenate |
La parola "inquietarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inquieta+armi, inquieta+quietarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Giorgio pittore de Le Muse inquietanti, Si inquieta per un nonnulla, Visibilmente inquieti, turbati, Un'inquilina dell'ovile, Timoroso, inquieto... con termine letterario. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inquietammo, inquietando, inquietano, inquietante, inquietanti, inquietarci, inquietare « inquietarmi » inquietarono, inquietarsi, inquietarti, inquietarvi, inquietasse, inquietassero, inquietassi |
Parole di undici lettere: inquietante, inquietanti, inquietarci « inquietarmi » inquietarsi, inquietarti, inquietarvi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaffiatarmi, accomiatarmi, acclimatarmi, riacclimatarmi, allietarmi, quietarmi, acquietarmi « inquietarmi (imrateiuqni) » vietarmi, dissetarmi, addebitarmi, indebitarmi, citarmi, capacitarmi, eccitarmi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INQ, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |