Forma di un Aggettivo |
"inquietanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inquietante. |
Informazioni di base |
La parola inquietanti è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-quie-tàn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inquietanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Le discussioni in città fervevano: e non di rado sfioravano la rissa. Pietro Bartolomeo, senza dubbio, non era semplicemente un impostore. Molti testimoniavano che fosse dotato di qualità rare e inquietanti: cadeva spesso in una specie di delirio, era capace di predire il futuro (anche se non sempre indovinava), vedeva cose che gli altri erano incapaci di scorgere, era abilissimo nel ritrovare oggetti smarriti, «sentiva» la presenza di acque sorgive in profondità o di metalli nascosti che era in grado d'individuare usando una bacchetta di pioppo o di frassino. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Anche questo fu piacere vero, grande. Difficile da spiegare. E preceduto da altri, come l'emozione provata quando Vincenzo stabilì che l'epitalamio si sarebbe dato a stampa coi soldi degli amici. O la correzione delle bozze, inquietanti strisce di cartaccia in cui uno sconosciuto operaio aveva storpiato pensieri e sentimenti, divenuti irrimediabilmente cosa altrui. Il sacramento della penitenza di Federico De Roberto (1888): In una rapida evocazione, riprovava allora le inquietanti impressioni dell'adolescenza, quando veniva di tratto in tratto nel sontuoso palazzo degli avi, e come dietro un sipario intravedeva il magico spettacolo del mondo e delle sue attrattive; allora, l'acuto profumo dei fiori freschi, unica nota vivace profusa su quegli altari quasi nudi, gli procurava un turbamento profondo…. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inquietanti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inquietante, inquietarti, inquietasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inquietati. Altri scarti con resto non consecutivo: inquietai, inquieti, inquini, inuit, inietti, inie, inia, inetti, inani, inni, iuta, itti, iati, netti, nani, nati, quietati, quietai, quieti, quinti, quei, quanti, unti, etani, etti, enti. |
Parole contenute in "inquietanti" |
eta, qui, tan, tanti, quieta, inquieta. Contenute all'inverso: atei, nate. |
Incastri |
Si può ottenere da inquieti e tan (INQUIEtanTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inquietanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inquietaste/stenti, inquietasti/stinti, inquietata/tanti, inquietate/tenti, inquietati/tinti, inquietato/tonti, inquietava/vanti, inquietavi/vinti, inquietando/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inquietanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inca/acquietanti, inquietavo/ovattanti. |
Usando "inquietanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acni * = acquietanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "inquietanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = inquietate; * tinti = inquietati; * tonti = inquietato; * vinti = inquietavi; * doti = inquietando; * stenti = inquietaste; * stinti = inquietasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "inquietanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inquieta+tanti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un velivolo inquietante, Inquiete nell'attesa, File di truppe inquadrate, Inquieta nell'attesa, Inquadrano le porte. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inquarto, inquieta, inquietai, inquietammo, inquietando, inquietano, inquietante « inquietanti » inquietarci, inquietare, inquietarmi, inquietarono, inquietarsi, inquietarti, inquietarvi |
Parole di undici lettere: inquietammo, inquietando, inquietante « inquietanti » inquietarci, inquietarmi, inquietarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disidratanti, nitratanti, constatanti, termostatanti, vegetanti, allietanti, acquietanti « inquietanti (itnateiuqni) » vietanti, completanti, espletanti, ammetanti, monetanti, poetanti, decretanti |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INQ, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |