Forma di un Aggettivo |
"inorridita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo inorridito. |
Informazioni di base |
La parola inorridita è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-nor-ri-dì-ta. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inorridita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): E la trascinò dinnanzi allo specchio perché anch'ella potesse ammirare l'opera delle sue mani, vedere quanto fosse mutata. E vi dico che Silvina non torse vergognosa gli occhi da quella sua triste immagine, non si rivoltò rabbiosa contro Soave per insultarla, non disfece inorridita quella turpe maschera che le deformava il volto, non si gettò in terra singhiozzando umiliata, ma sorrise con compiacenza alla Silvina che senza pudore le sorrideva dallo specchio e inchinò il capo da ogni lato per ammirare quanto giovasse al suo profilo la bocca così fortemente segnata. Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): C'era dentro lo stipetto un gran disordine: i miei biglietti di banca erano stati tratti dalla busta di cuojo, in cui li tenevo custoditi, ed erano lì sul palchetto sparpagliati. Adriana si nascose il volto con le mani, inorridita. Io raccolsi febbrilmente quei biglietti e mi diedi a contarli. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Arabella vide come una gran fiamma rossa, un fuoco agli occhi, affrettò di nuovo il passo, mentre sentiva il sangue precipitare. E l'altra sempre dietro, a incalzarla, a tormentarla fin sotto la porta, dove allungò la mano al collo della giovine, che inorridita gettò un grido, quel terribile grido, si rivoltò, vacillò, si resse colle mani al muro, poi vide scendere il buio, sentì la morte venire... e cadde sugli ultimi scalini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inorridita |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inorridirà, inorridite, inorriditi, inorridito, inorridiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, india, indi, ioidi, iota, irridi, irrida, irrita, iridi, irida, irta, noria, nori, nord, noia, nodi, nota, nidi, orrida, ordita, ordì, orda, oidi, odia, ridia, rida, rita. |
Parole contenute in "inorridita" |
idi, dita, ridi, orridi, inorridì. Contenute all'inverso: dir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inorridita" si può ottenere dalle seguenti coppie: inorridirà/rata, inorridirei/reità, inorridiremo/remota, inorridirò/rota, inorridivi/vita, inorridivo/vota. |
Usando "inorridita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = inorridire; * tara = inorridirà; * taro = inorridirò; * tarai = inorridirai; * tasca = inorridisca; * tasse = inorridisse; * tassi = inorridissi; * tasti = inorridisti; * tasserò = inorridissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inorridita" si può ottenere dalle seguenti coppie: inorridire/erta, inorridiremo/omertà. |
Usando "inorridita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = inorridire; * atra = inorridirà; * atro = inorridirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inorridita" si può ottenere dalle seguenti coppie: inorridii/tai, inorridirà/tara, inorridirai/tarai, inorridire/tare, inorridirò/taro, inorridisca/tasca, inorridisse/tasse, inorridissero/tasserò, inorridissi/tassi, inorridisti/tasti. |
Usando "inorridita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = inorridirà; * rota = inorridirò; * vota = inorridivo; * remota = inorridiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "inorridita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inorridì+dita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"inorridita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: irridi/nota, irrita/nodi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fa osare l'inosabile, Una zona che può essere inospitale o deserta, Somme pagate per l'inosservanza di clausole contrattuali, Così è l'eleganza che passa inosservata, Tali da fare inorridire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inorridiscono, inorridisse, inorridissero, inorridissi, inorridissimo, inorridiste, inorridisti « inorridita » inorridite, inorriditi, inorridito, inorridiva, inorridivamo, inorridivano, inorridivate |
Parole di dieci lettere: inorridirà, inorridire, inorridirò « inorridita » inorridite, inorriditi, inorridito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insipidità, intorpidita, cupidità, stupidità, istupidita, aridità, inaridita « inorridita (atidirroni) » putridità, imputridita, infastidita, illanguidita, fluidità, superfluidità, liquidità |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |