Forma di un Aggettivo |
"ingenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ingente. |
Informazioni di base |
La parola ingenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: in-gèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ingenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Allora i due uomini cominciarono la loro opera misericordiosa verso il condannato lontano; ma avevano da lottare contro tre forze unite e attive e contro la passività di Giovanna. Le tre forze erano: la passione bruta di Brontu, l'avidità di zia Bachisia, il calcolo di zia Martina. Poiché costei non vedeva di malocchio il progetto del figlio: Giovanna era povera, ma sana, frugale, senza pretese, e lavorava come una bestia; una donna benestante avrebbe recato il disordine e la dissipazione in casa, e le nozze avrebbero portato ingenti spese, mentre Giovanna la si sposava quasi segretamente e veniva in casa come una schiava gratis. Furba zia Martina! L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Il conte di Blois e il sire di Grand-Mesnil cavalcarono ventre a terra per raggiungerlo e prevenirlo: era inutile procedere oltre, Antiochia era stata presa ed era subito caduta, l'orgogliosa spedizione franca annientata. Era frattanto giunto presso l'imperatore anche Pietro di Aulps, anche lui transfuga dalla piazzaforte di Comana, e aveva aggiunto alla loro la sua fallace testimonianza: i turchi si stavano dirigendo a ovest, alla volta dell'esercito imperiale; erano in forze ingenti; badasse l'imperatore grato al Cristo e pari in dignità agli apostoli di non tentare Iddio, di non ripetere un quarto di secolo dopo il disastro di Manzikert. La Stella dell'Araucania di Emilio Salgari (1906): — Anche in altre regioni fanno delle ecatombi mostruose, ricavandone somme ingenti. In Siberia per esempio, nel solo distretto di Obdorsk, non si ricavano meno di settemila chilogrammi di penne all'anno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ingenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingente, ingenui, intenti, inventi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ungente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inni, geni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cingenti, fingenti, tingenti. |
Parole con "ingenti" |
Iniziano con "ingenti": ingentilì, ingentilii, ingentilirà, ingentilire, ingentilirò, ingentilita, ingentilite, ingentilito, ingentiliva, ingentilivi, ingentilivo, ingentilendo, ingentilente, ingentiliamo, ingentiliate, ingentilimmo, ingentilirai, ingentilirei, ingentilirmi, ingentilirsi, ingentilirti, ingentilirvi, ingentilisca, ingentilisce, ingentilisci, ingentilisco, ingentilisse, ingentilissi, ingentiliste, ingentilisti, ... |
Finiscono con "ingenti": cingenti, fingenti, tingenti, attingenti, dipingenti, stringenti, astringenti, contingenti, respingenti, costringenti, restringenti, riattingenti. |
Contengono "ingenti": contingentino, contingentiamo, contingentiate. |
»» Vedi parole che contengono ingenti per la lista completa |
Parole contenute in "ingenti" |
enti, genti. |
Incastri |
Inserito nella parola contate dà CONTingentiATE. |
Inserendo al suo interno ili si ha INGENTiliI; con rime si ha INGErimeNTI; con rand si ha INGrandENTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ingenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: inter/tergenti, ingabbi/abbienti, inganni/annienti, ingerite/ritenti, ingeriti/ritinti, ingerivi/rivinti. |
Usando "ingenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: diving * = diventi; tai * = tangenti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ingenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingloba/abolenti. |
Usando "ingenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coni * = cogenti; vini * = vigenti; saligni * = salienti; terni * = tergenti; redini * = redigenti; * iterare = ingenerare; * iterate = ingenerate; * iterato = ingenerato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ingenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tergenti = inter; diventi * = diving; * abbienti = ingabbi; * annienti = inganni; tradenti * = trading; * ritinti = ingeriti; * rivinti = ingerivi. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ingenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: seco * = singenetico; conta * = contingentai; conterà * = contingenterai. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un'ingente spesa, Ingegnosi e perspicaci, Ingemar __, asso dello sci negli Anni '70-80, Idee da tipi ingegnosi, Ingenui e sprovveduti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ingenerosa, ingenerosamente, ingenerose, ingenerosi, ingenerosità, ingeneroso, ingente « ingenti » ingentilendo, ingentilente, ingentilì, ingentiliamo, ingentiliate, ingentilii, ingentilimenti |
Parole di sette lettere: ingegni, ingegno, ingente « ingenti » ingenua, ingenue, ingenui |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): monorifrangenti, infrangenti, tangenti, bitangenti, cotangenti, arcocotangenti, arcotangenti « ingenti (itnegni) » cingenti, fingenti, dipingenti, respingenti, stringenti, astringenti, restringenti |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con ING, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |