Forma verbale |
Inventi è una forma del verbo inventare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inventare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola inventi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inventi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): — Ho capito benissimo cosa ha fatto e perché ha lasciato qui la signorina Alfonsi. Non sono nato ieri. Ma ora che è tutto finito me la tolga di torno. Maria Luisa è una bravissima donna e un capo non potrebbe chiedere di meglio, ma le trovi qualcosa da fare in ufficio. Un incarico importante che soltanto lei sia in grado di espletare. Le rivolga una dichiarazione d'amore, le dica che la Savoldi ha pasticciato con i fascicoli dell'armadio blindato e non si trova più nulla. Inventi ciò che vuole ma la trattenga in ufficio per qualche giorno. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): “Arrivare alla mia età senza aver letto Saul Bellow era un oltraggio. Accidenti, se ne capiva lui della vita. Aspettate, vi leggo un passaggio che...” Sfoglia il libro fino a trovare una parte sottolineata a penna, recita: “Essendo la realtà esterna così potente, gli strumenti così enormi e terribili, le imprese così grandiose... tu produci un individuo capace di esistere davanti a tutto questo. Inventi un uomo in grado di resistere davanti alle terribili apparenze...”. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — Sono straordinario? — domandò Clauss. — In che cosa, se è lecito? — Dico che inventi a meraviglia, — risposi. — Questa storiella di Cesare, di Cesare e di Calpurnia, mi sembra nuova. E a voi, Daria? - Sempre in attesa di quel sorriso, volevo che ella si volgesse verso di me. Ma Daria succhiava la coda di un gambero, rosso fra le sue dita bianche, e non si mosse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inventi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ingenti, intenti, inventa, invento, inverti, investi, investì. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inveì, inni, veti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: inventai. |
Parole con "inventi" |
Iniziano con "inventi": inventino, inventiva, inventive, inventivi, inventivo, inventiamo, inventiate. |
Finiscono con "inventi": reinventi. |
Contengono "inventi": reinventino, reinventiamo, reinventiate. |
»» Vedi parole che contengono inventi per la lista completa |
Parole contenute in "inventi" |
enti, venti. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sol si ha INsolVENTI; con ter si ha INterVENTI; con tan si ha INVENtanTI; con era si ha INVENTeraI; con ere si ha INVENTereI; con est si ha INVestENTI; con aria si ha INVENTariaI; con stime si ha INVEstimeNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/diventi, inveisti/istinti, investa/stanti, investe/stenti, investi/stinti, investirà/stiranti, investiva/stivanti. |
Usando "inventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coi * = conventi; * titano = inventano; * iati = inventati; * iato = inventato. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "inventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: beni * = beventi; pani * = paventi; vini * = viventi; muoni * = muoventi; proni * = proventi; spani * = spaventi; * ittero = inventerò; riceni * = riceventi; spioni * = spioventi; centoni * = centoventi; interni * = interventi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inventi" si può ottenere dalle seguenti coppie: inni/ventini, inno/ventino. |
Usando "inventi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stanti = investa; * stinti = investi; * stinti = investì; * istinti = inveisti; * atei = inventate; * eroi = inventerò; * toriti = inventori; * stiranti = investirà; * stivanti = investiva. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "inventi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = inventaria; * aro = inventario; * ras = invernasti; rea * = reinventai; * cara = incavernati; * seri = inservienti; * arai = inventariai; * arno = inventarino; * arano = inventariano; * arare = inventariare; * arata = inventariata; * arate = inventariate; * arati = inventariati; * arato = inventariato; * arava = inventariava; * aravi = inventariavi; * aravo = inventariavo; * arerà = inventarierà; * arerò = inventarierò; * ramen = invernamenti; ... |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una piena d'inventiva, Gli inventori della bossa nova, La mitologica divinità greca inventrice della stregoneria, Gli si deve l'invenzione del fonografo e della lampadina a filamento, Il Brian che ha inventato la musica d'ambiente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inventerei, inventeremmo, inventeremo, inventereste, inventeresti, inventerete, inventerò « inventi » inventiamo, inventiate, inventino, inventiva, inventive, inventivi, inventivo |
Parole di sette lettere: inveivi, inveivo, inventa « inventi » invento, inventò, inverdì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sopravviventi, solventi, risolventi, insolventi, assolventi, volventi, devolventi « inventi (itnevni) » reinventi, conventi, radioventi, spioventi, moventi, semoventi, commoventi |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |