Forma verbale |
Indebitato è una forma del verbo indebitare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di indebitare. |
Aggettivo |
Indebitato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: indebitata (femminile singolare); indebitati (maschile plurale); indebitate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di indebitato (fallito, dissestato, rovinato) |
Informazioni di base |
La parola indebitato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-de-bi-tà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indebitato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le ragazze che cucivano, approvavano, sorridendo, senza levare il capo, pensando ognuna in cuor suo quanto fosse ingenua e buona Olga Bariatine; i famosi brillanti di casa Daun, Massimo li aveva prima impegnati, poi venduti, egli era un pezzente indebitato, che non avrebbe potuto donare alla sua fidanzata, neppure un anellino di argento. Poi vi fu un quarto d'ora di silenzio, tutte lavoravano, riprese da un grande zelo, pensando agli ottanta bimbi abbandonati, maschietti e femminucce che aspettavano dalle loro mani di che vestirsi. La berretta di Padova di Luigi Pirandello (1902): Lizio Gallo aveva in vezzo passarsi e ripassarsi continuamente una mano su i radi e lunghi baffi spioventi e sotto quella mano, serio serio, con gli occhi bassi, sballarne di quelle, ma di quelle! Caro a tutti per il suo buon umore, non pure da Cirlinciò ch'era molto facile, ma dai più scaltri mercanti del paese riusciva sempre a ottenere quanto gli bisognasse ed era indebitato fino agli occhi, e sempre abbruciato di denari. Ma quel giorno si presentò con un'altr'aria. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il duca, quasi non comprendesse che l'allusione era diretta a lui, ripigliava il discorso della guerra interrotto a tavola, diceva che Cavour l'aveva sbagliata. La via era un'altra: raccogliersi, restarsene tranquilli, curare le piaghe del '48. Con lo Stato indebitato fin agli occhi, come poteva pensare a fare nuovi debiti? «È un principio d'economia politica...» e qui, col tono d'autorità portato da Palermo, un discorsone che faceva inghiottire botti di veleno a don Blasco, lardellato com'era di citazioni di discorsi parlamentari, infettato da teorie liberalesche. Il principe, udendo Fersa esprimere ancora una grande paura del colera, scrollava il capo: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indebitato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indebitano, indebitata, indebitate, indebitati, indebitavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indebito, indetto, india, indio, indi, inetto, inia, idei, ideato, idea, ideo, itto, iato, netto, nato, debito, deità, detto, dita, dito, dato, etto, bitto. |
Parole contenute in "indebitato" |
bit, deb, debita, indebita. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indebitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indebitare/areato, indebiti/iato, indebitai/ito, indebitamenti/mentito, indebitano/noto, indebitavi/vito, indebitavo/voto. |
Usando "indebitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = indebitano; * tondo = indebitando; * tonte = indebitante; * tonti = indebitanti; * torci = indebitarci; * torsi = indebitarsi; * torti = indebitarti; * torvi = indebitarvi; * tosse = indebitasse; * tossi = indebitassi; * toste = indebitaste; * tosti = indebitasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indebitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indebitavo/ovattato, indebiterà/areato, indebitare/erto. |
Usando "indebitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = indebitare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indebitato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indebitando/tondo, indebitano/tono, indebitante/tonte, indebitanti/tonti, indebitarci/torci, indebitarsi/torsi, indebitarti/torti, indebitarvi/torvi, indebitasse/tosse, indebitassi/tossi, indebitaste/toste, indebitasti/tosti. |
Usando "indebitato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = indebitano; * areato = indebitare; * vito = indebitavi; * voto = indebitavo; * mentito = indebitamenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Turbano i sonni degli indebitati, Vi ricorre l'azienda che investe senza indebitarsi, Quelli finanziari sono dovuti all'indebitamento, Appropriazione indebita di denaro pubblico, Ordina indagini preliminari. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indebitassi, indebitassimo, indebitaste, indebitasti, indebitata, indebitate, indebitati « indebitato » indebitava, indebitavamo, indebitavano, indebitavate, indebitavi, indebitavo, indebite |
Parole di dieci lettere: indebitata, indebitate, indebitati « indebitato » indebitava, indebitavi, indebitavo |
Lista Aggettivi: indaffarato, indagabile « indebitato » indebito, indebolito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbraitato, abitato, riabitato, inabitato, coabitato, disabitato, addebitato « indebitato (otatibedni) » sdebitato, orbitato, esorbitato, dubitato, citato, capacitato, sopracitato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |