Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incurabili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Sono due incurabili ottimisti, non si perdono mai d'animo nemmeno nelle situazioni più difficili.
- Sia i malati incurabili, sia i loro medici vivono con grande sofferenza il senso di impotenza di fronte all'ineluttabilità della situazione.
- Alcuni alunni del liceo si sono offerti volontari ad assistere i malati incurabili.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Dov'eran mai tutte le sue vanità e le sue crudeltà e i suoi artifici e le sue menzogne? Dov'erano gli amori e gli inganni e i disinganni e i disgusti e le incurabili ripugnanze dopo il piacere? Dov'erano quegli immondi e rapidi amori che gli lasciavan nella bocca come la strana acidezza di un frutto tagliato con un coltello d'acciajo? Egli non si ricordava più di nulla.
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Anche il muggito del Neckarstadion sembrava antico. Ogni ansito, ogni deflagrazione corale parevano esalare e esplodere come salendo da un abisso di ricordi tutti uguali. Gole e stomaci e polmoni erano rimasti lì, invisibili, fin dalla sera con gli argentini, in attesa di quegli ultimi e nuovi novanta minuti, smaniosi di ridestarsi e ridestar echi anch'essi previsti. Ma tutta l'armatura di quelle bandiere a vela non spingeva la barca azzurra così sbilenca, i verdi i bianchi i rossi patrii gorgogliavano come piaghe incurabili.
Acqua e lì di Luigi Pirandello (1897): Dunque ho saputo che a Milocca hanno per medico condotto un tal Calajò, che pare goda nel mondo dei medici (fuori, s'intende, del paese) d'una bella reputazione per certi suoi contributi, come li chiamano, allo studio di non so quali malattie, oggi come oggi, disgraziatamente incurabili. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incurabili |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: incurabile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incubi, inca, inabili, inali, nubili, nubi, curai, curi, cubi, culi, cabli, cali, urli. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: incurvabili. |
Parole con "incurabili" |
Iniziano con "incurabili": incurabilità. |
Parole contenute in "incurabili" |
ili, bili, cura, abili, curabili. Contenute all'inverso: bar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incurabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: incurvi/viabili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incurabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: incuta/atrabili. |
Lucchetti Alterni |
Usando "incurabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * viabili = incurvi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.