Aggettivo |
Inconscio è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: inconscia (femminile singolare); inconsci (maschile plurale); inconsce (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di inconscio (inconsapevole, irrazionale, incosciente, istintivo, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola inconscio è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-còn-scio. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inconscio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il diavolo nell'ampolla di Adolfo Albertazzi (1918): E allora sdegnati, essi non videro più nel dotto di Koenisberga l'angelo salvatore ma lo strumento involontario, inconscio, indegno della Provvidenza; e tanta era la foga che egli metteva a seguitar con la fastidiosa discorsa, che dubitarono lo spirito maligno si fosse trasferito dal priore in lui. Per non più patire esperienze diaboliche afferrarono dunque gli sgabelli, e gli mossero incontro: — Via! Fuori di qui! Fuori l'invasato! All'inferno! L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Quando gli uomini conobbero questa grande verità, semplice come tutto ciò che è veramente grande, nell'ordinamento politico della società non fecero che copiare il nostro organismo, che si plasma nell'inconscio mistero dell'utero materno senza l'aiuto del nostro pensiero e della nostra volontà. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Aveva cercato una spiegazione al suo terrore e ne aveva trovata una simbolica. Aveva pensato che lui, uomo di scienza e raziocinio, vedesse in quegli incubi assurdi, che sembravano vomitati dalla notte più cieca dell'inferno, i mostri generati dal Sonno della Ragione. I demoni dell'inconscio primordiale, le forze incontrollate del caos, tumori maligni dallo sviluppo imprevedibile, in grado di paralizzare la ragione impedendole di esercitare il suo logico dominio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inconscio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inconscia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: inconsci. Altri scarti con resto non consecutivo: inni, inno, ionio, ioni, nonio, noni, nono, noci, concio, conci, conio, coni, cono, coscio, cosci, cosi, coso, osco. |
Parole contenute in "inconscio" |
ciò, con, sci, scio, consci, conscio, inconsci. Contenute all'inverso: ics. |
Sciarade incatenate |
La parola "inconscio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inconsci+ciò, inconsci+scio, inconsci+conscio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"inconscio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: inno/cosci. |
Intrecciando le lettere di "inconscio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * out = inconosciuto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Inconscio - [T.] Agg. Che non è conscio. In Liv. altri lo legge nel sempl. senso d'Inscius, cioè del non sapere un fatto; ma ivi altri legge meglio Inscius. Segnatam. nel ling. della scienza mor., cadrebbe pr. al modo seg. T. Cassian. Se per effetto di natura, inconscii noi, seguono moti osceni.
T. Qui del non avere la coscienza mor. di quel che segue in noi stessi, ma anche potrebbesi del non avere degli atti altrui quella consapevolezza ch'è principio di complicità, e che, se non può essere dalle leggi umane punita, risica, per ciò appunto, d'essere più grave colpa. La corruzione delle elezioni facevasi non inconscio il ministro. Hor. Non sine conscio surgit marito quâ vocat… Dedecorum pretiosus emptor. – Inconsapevole è meno inusit., ma men intimo; e dice anch'esso altro da Inscio e da Insciente (V. queste due voci); dice il sapere cooperando o consentendo d'un modo espresso o almen sottint. Non concerne, come Inconscio, la coscienza degli atti interiori. T. Anco de' fatti di coscienza, intellettualmente considerati nel ling. psicologico, direbbesi Inconscio meglio che Inconsapevole. E potrebbesene l'astr. Gl. Filoss. Inconscientia, ̓Ασυνειδησία. Il Complemento del Diz. fr. ha questa voce in quel senso che noi diciamo Non aver coscienza o Averne poca, Non sentire o Non curare il rimorso del male. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inconsapevolezze, inconsapevoli, inconsapevolmente, inconsce, inconsci, inconscia, inconsciamente « inconscio » inconseguente, inconseguentemente, inconseguenti, inconseguenza, inconseguenze, inconsiderabile, inconsiderabili |
Parole di nove lettere: incongrui, incongruo, inconscia « inconscio » incontrai, incoraggi, incornano |
Lista Aggettivi: inconoscibile, inconsapevole « inconscio » inconsistente, inconsolabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pisciò, piscio, risciò, strisciò, striscio, conscio, subconscio « inconscio (oicsnocni) » coscio, sottocoscio, angoscio, angosciò, floscio, affloscio, afflosciò |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |