Forma verbale |
Incamminammo è una forma del verbo incamminare (prima persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di incamminare. |
Informazioni di base |
La parola incamminammo è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm (2 volte). Lettera maggiormente presente: emme (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incamminammo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Ce ne andammo: io solo lo seguii. Il teatro era ormai semivuoto. Un vecchio in marsina era caduto rotoloni giù per le scale e un servo cercava di tirarlo su per le falde. Fuori la notte, alta, serena e molto stellata ci sorrise, ed io la contemplai con gioia tra le due fila di case, lungo tutta la strada, da un lato e dall'altro. Lentamente c'incamminammo. Clauss mi teneva per mano. La sua mano era fredda. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Divisi dalla bicicletta al cui manubrio mi aggrappavo spasmodicamente, ci incamminammo in direzione della magna domus,alta e scura nell'aria piena di zanzare e di pipistrelli del tramonto estivo. Tacevamo. Un carro colmo di fieno, tirato da un paio di buoi aggiogati, veniva in senso contrario al nostro. Seduto in cima c'era uno dei figli di Perotti, il quale, incrociandoci, si tolse il berretto e ci augurò la buona sera. Anche se accusavo Micòl senza crederci, avrei voluto lo stesso gridarle che la piantasse di fare la commedia, insolentirla, prenderla magari a schiaffi. Ma dopo? Che cosa ne avrei ricavato? La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): C'incamminammo tenendolo per mano. La collina di Gaminella non si vede dalla lea, è nascosta da uno sperone. Ma appena si lascia la strada maestra e si scantona sul versante che strapiomba nel Belbo, un incendio si dovrebbe vederlo tra le piante. Non vedemmo nulla, se non la nebbia della luna. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incamminammo |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incammino, inia, inno, imam, naia, nana, nano, cammino, camma, camino, caino, caia, caio, cina, ciao, amino, amiamo, amammo, mino, miao, mimmo, mimo, mamo. |
Parole contenute in "incamminammo" |
inca, mina, ammina, cammina, minammo, incammina, camminammo. Contenute all'inverso: ani, acni, mani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incamminammo" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarica/ricamminammo, incamminaste/stemmo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "incamminammo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stemmo = incamminaste. |
Sciarade incatenate |
La parola "incamminammo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inca+camminammo, incammina+minammo, incammina+camminammo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Incamminarsi verso casa, La dolcezza che incanta, Incanalano l'acqua tra i campi, Incalcolabili, senza prezzo, Una marea di gente incanalata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incamiciati, incamiciato, incamiciatura, incamiciature, incamicio, incammina, incamminai « incamminammo » incamminando, incamminano, incamminante, incamminanti, incamminarci, incamminare, incamminarmi |
Parole di dodici lettere: incamererete, incamiciante, incamicianti « incamminammo » incamminando, incamminante, incamminanti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): recriminammo, incriminammo, discriminammo, culminammo, fulminammo, camminammo, ricamminammo « incamminammo (ommanimmacni) » comminammo, dominammo, predominammo, sgominammo, nominammo, denominammo, ridenominammo |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |