Forma di un Aggettivo |
"inabitabili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inabitabile. |
Informazioni di base |
La parola inabitabili è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inabitabili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Le spiagge di quelle isole sono quasi dovunque tagliate a picco e non vi saprei dire, signore, in quale stato noi potremo approdare. Troppo buono no, di certo. Troveremo là dei flutti di fondo che scaraventeranno la città galleggiante chi sa mai dove! Qualunque cosa succeda, vi consiglio di non abbandonare un solo istante le traverse della cupola: chi si lascerà strappare dai cavalloni verrà indubbiamente sfracellato. Occhio a tutto, e tenetevi bene stretti!» La città galleggiante, infatti, veniva spinta verso l'antico possedimento spagnolo che i furori dell'immensa montagna avevano ormai resi inabitabili. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): – Impossibile. – La voce proveniva dal centro della sala. Si alzò Edwin Slipher, il planetologo, disse: – Impossibile. Il sistema di Alfa e Proxima Centauri non ospita pianeti adatti allo sviluppo di una civiltà. Le dimensioni e le distanze dalle loro stelle li rendono pressoché inabitabili. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): È una regione desolata al pari delle altre, coperta di ghiacci e di nevi e abitata solamente dagli uccelli marini. Forma alcuni golfi come quelli di Ughes e di Dalhnam, ma che sono quasi sempre chiusi dai campi di ghiaccio; ha alcune montagne e lungo le coste poche isole dirupate, sterili, inabitabili per l'uomo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inabitabili |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inabitabile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inabili, inali, inia, inibii, inibì, iatali, iati, itali, naia, natali, nata, natii, nati, abitai, abiti, abbi, balì, tali. |
Parole con "inabitabili" |
Iniziano con "inabitabili": inabitabilità. |
Parole contenute in "inabitabili" |
bit, ili, bili, tabi, abili, abita, abitabili. Contenute all'inverso: ani. |
Incastri |
Si può ottenere da inabili e tabi (INABItabiLI). |
Lucchetti |
Usando "inabitabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: duina * = dubitabili. |
Lucchetti Alterni |
Usando "inabitabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dubitabili * = duina. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si inabissò nel 1912, Quello dell'aquila è inaccessibile, Pasta inacidita usata per la panificazione, Faceva concorrenza a INA e SAI, Inadeguati per lo scopo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inabissi, inabissiamo, inabissiate, inabissino, inabissò, inabisso, inabitabile « inabitabili » inabitabilità, inabitata, inabitate, inabitati, inabitato, inabituale, inabrogabile |
Parole di undici lettere: inabissiamo, inabissiate, inabitabile « inabitabili » inacidiremo, inacidirete, inacidirono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): idratabili, acquietabili, vietabili, completabili, monetabili, interpretabili, abitabili « inabitabili (ilibatibani) » addebitabili, dubitabili, indubitabili, citabili, eccitabili, ineccitabili, ipereccitabili |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |