Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inabili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: inabile. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inali. |
Parole con "inabili" |
Iniziano con "inabili": inabilita, inabilità, inabiliti, inabilito, inabilitò, inabilitai, inabilitano, inabilitare, inabilitata, inabilitate, inabilitati, inabilitato, inabilitava, inabilitavi, inabilitavo, inabiliterà, inabiliterò, inabilitino, inabilitammo, inabilitando, inabilitante, inabilitanti, inabilitasse, inabilitassi, inabilitaste, inabilitasti, inabiliterai, inabiliterei, inabilitiamo, inabilitiate, ... |
Finiscono con "inabili": opinabili, abbinabili, cucinabili, dominabili, macinabili, nominabili, ordinabili, seminabili, trainabili, combinabili, declinabili, eliminabili, esaminabili, germinabili, inclinabili, inopinabili, reclinabili, terminabili, vaccinabili, avvicinabili, coordinabili, illuminabili, immaginabili, indovinabili, innominabili, sterminabili, trascinabili, agglutinabili, contaminabili, determinabili, ... |
Contengono "inabili": opinabilità, abbinabilità, macinabilità, ordinabilità, combinabilità, declinabilità, eliminabilità, germinabilità, terminabilità, determinabilità, indeclinabilità, ineliminabilità, disciplinabilità, inimmaginabilità, indeterminabilità, improcrastinabilità. |
»» Vedi parole che contengono inabili per la lista completa |
Parole contenute in "inabili" |
ili, bili, abili. Contenute all'inverso: ani. |
Incastri |
Inserito nella parola opta dà OPinabiliTA (opinabilità). |
Inserendo al suo interno udì si ha INAudiBILI; con san si ha INsanABILI; con ton si ha INtonABILI; con tabi si ha INABItabiLI; con sazi si ha INsaziABILI; con test si ha INtestABILI; con vari si ha INvariABILI; con vidi si ha INvidiABILI; con super si ha INsuperABILI; con scolta si ha INAscoltaBILI; con concili si ha INconciliABILI; con contest si ha INcontestABILI; con dissoci si ha INdissociABILI; con eguagli si ha INeguagliABILI; con commerci si ha INcommerciABILI; con differenzi si ha INdifferenziABILI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: ingrazi/graziabili, intagli/tagliabili, inala/labili, inalava/lavabili. |
Usando "inabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abiliterà = intera; * abiliterò = intero; moina * = mobili; * abilitarsi = intarsi; papaina * = papabili; sai * = sanabili; adori * = adornabili; cucii * = cucinabili; eteri * = eternabili; ordii * = ordinabili; spiai * = spianabili. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: incude/educabili, insù/usabili, intimi/imitabili, invitta/attivabili. |
Usando "inabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vini * = viabili; rodiani * = rodibili; segni * = segabili; adorni * = adorabili; alterni * = alterabili; moderni * = moderabili; macchini * = macchiabili; stanzini * = stanziabili; traduciani * = traducibili; catalogni * = catalogabili; orecchini * = orecchiabili; compendini * = compendiabili. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inabili" si può ottenere dalle seguenti coppie: intarsi/abilitarsi, intera/abiliterà, intero/abiliterò. |
Usando "inabili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mobili * = moina; * graziabili = ingrazi; * tagliabili = intagli. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "inabili" (*) con un'altra parola si può ottenere: alé * = alienabili; spa * = spianabili; * gita = inagibilità; insù * = insinuabili; viso * = visionabili; fisso * = fissionabili; * santa = insanabilità; * stura = insaturabili; penso * = pensionabili; * compra = incomparabili; * esorta = inesorabilità; * evitta = inevitabilità; questo * = questionabili; impresso * = impressionabili; * comprata = incomparabilità. |