Forma verbale |
Impensierito è una forma del verbo impensierire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di impensierire. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola impensierito è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con impensierito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Di tanto in tanto parlavano sottovoce con un'aria clandestina e discutevano sull'atteggiamento da assumere qualora si fossero presentate situazioni difficili. Mettevano in conto l'eventualità di doversi sacrificare per il bene dei compagni. Qualcuno impensierito dai molti contrattempi che avevano perseguitato la spedizione cominciò a parlare di sfortuna, di astri contrari, di divinità sfavorevoli. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Corsi alla camera da pranzo con una certa curiosità e non ancora impensierito. Mio padre si levò subito dal sofà su cui giaceva e m'accolse con una grande gioia che non seppe commovermi perché vi scorsi prima di tutto l'espressione di un rimprovero. Ma intanto bastò a tranquillarmi perché la gioia mi parve un segno di salute. Non scorsi in lui traccia di quel balbettamento e respiro mozzo di cui aveva parlato Maria. Ma, invece di rimproverarmi, egli si scusò d'essere stato caparbio. Il Ritorno di Cesare Cantù (1878): Così un buon vecchio esclamava, interrogando una leggiadra giovinetta, che, con anzietà non certo minore della sua, ad ogni tratto facevasi alla finestra, scorreva coll'occhio la patente pianura, lo affissava alquanto sul punto più remoto, i cui oggetti si venivano dileguando nell'incerto crepuscolo: indi in atto di scontenta, dimenando il capo, e mettendo un profondo sospiro, se ne ritraeva per dire al vecchio, impensierito anch'egli: — Nol si vede ancora». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per impensierito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: impensierirò, impensierita, impensierite, impensieriti, impensierivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: impesto, imperio, imperi, impero, impeto, imito, iper, iene, insito, inserito, inserì, inserto, inie, irto, mense, meni, menerò, mene, mento, meno, mesi, mese, mesto, merito, meri, mero, miei, mieto, miri, mirto, miro, mito, pensiero, penserò, penso, peni, peneri, penero, pene, pento, peno, pesi, peserò, pese, pesto, peso, perito, peri, pero, peto, piero, piri, piro, esito, erto, neri, nero, siero, sito, serio, seri, serto. |
Parole contenute in "impensierito" |
eri, ito, ieri, rito, pensi, sieri, pensieri, impensierì. Contenute all'inverso: ire, rei, tir. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "impensierito" si può ottenere dalle seguenti coppie: impensierii/ito, impensieriremo/remoto, impensierivi/vito, impensierivo/voto. |
Usando "impensierito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = impensierirà; * toro = impensierirò; * torci = impensierirci; * torsi = impensierirsi; * torti = impensierirti; * torvi = impensierirvi; * tosca = impensierisca; * tosco = impensierisco; * tosse = impensierisse; * tossi = impensierissi; * toste = impensieriste; * tosti = impensieristi; * toscano = impensieriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "impensierito" si può ottenere dalle seguenti coppie: impensierì/irrito, impensierirà/arto, impensierire/erto, impensierirò/orto. |
Usando "impensierito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = impensierire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "impensierito" si può ottenere dalle seguenti coppie: impensierirà/torà, impensierirci/torci, impensierirò/toro, impensierirsi/torsi, impensierirti/torti, impensierirvi/torvi, impensierisca/tosca, impensieriscano/toscano, impensierisco/tosco, impensierisse/tosse, impensierissi/tossi, impensieriste/toste, impensieristi/tosti. |
Usando "impensierito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = impensierivo; * remoto = impensieriremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "impensierito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: impensierì+ito, impensierì+rito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Guai che impensieriscono, Faccenda che impensierisce, Imperarono in Turchia, L'imperatore romano che regnò con il figlio Gallieno, Detronizzò Foca, l'imperatore d'Oriente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Impensierito - [T.] Part. pass. d'IMPENSIERIRE, segnatam. rifl.; e come Agg. Dice il primo entrare in pensiero grave: Pensoso dice lo stato e l'abito. Il primo denota dubbio e cura dell'animo; l'altro può essere di sola la mente o pur dell'aspetto, di che V. il § 3. But. Inf. 10. (C) Questo domanda, perchè Dante era impensierito di quel tristo annunzio (del suo esilio futuro. Ripensando A quel parlar, che mi parea nemico. Virg. domanda: Perchè se' tu sì smarrito?). T. N'è impensierito. – Rifl. Impensieritosi di cotesto o per cotesto.
2. Più espressam. come Agg. T. Plut. Adr. Op. 4. 156. Gli addolorati e impensieriti, più de' lieti e giocosi. = Vit. Pitt. 46. (C) Part egli (ti pare) che abbia il medesimo sembiante chi è impensierito, e chi no? 3. Dell'aspetto, dice il mutamento, non la qualità o lo stato abituale. Plut. Adr. Op. mor. 1. 7. (C) Non è buono lo specchio che l'immagine d'un volto allegro mostra mesta, e per lo contrario la faccia severa e impensierita ci fa parere gioiosa e ridente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: impensierissi, impensierissimo, impensieriste, impensieristi, impensierita, impensierite, impensieriti « impensierito » impensieriva, impensierivamo, impensierivano, impensierivate, impensierivi, impensierivo, impepa |
Parole di dodici lettere: impensierita, impensierite, impensieriti « impensierito » impensieriva, impensierivi, impensierivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): interferito, trasferito, alleggerito, suggerito, digerito, ingerito, infierito « impensierito (otireisnepmi) » incollerito, merito, meritò, stramerito, strameritò, emerito, demerito |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMP, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |