Forma verbale |
Alleggerito è una forma del verbo alleggerire (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di alleggerire. |
Informazioni di base |
La parola alleggerito è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, ll. Divisione in sillabe: al-leg-ge-rì-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con alleggerito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La signorina di Luigi Pirandello (1894): – Per lo meno – continuò Lucio più spedito – lui, l'Arnoldi, deve aver conosciuto bene la signorina, io credo, altrimenti… Loro non sanno nulla? – Nulla, proprio nulla… – Provino, allora… - E appena profferite queste parole, come una concessione dolorosa e forzata, Lucio si sentì alleggerito da un gran peso. Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Suo padre è morto quando lui era ancora giovane, ci racconta, e questo l'ha alleggerito: non sentiva più l'obbligo di essere “qualcosa”. Lui e le persone che frequentava vivevano downtown a Montréal, suonavano la chitarra, scrivevano poesie, cercavano di sedurre le ragazze, bevevano. Agli occhi della gente valevano ben poco e alcuni non erano riusciti a sopportarlo. Droghe, suicidi... erano spezzati. Ma per lui era stato indispensabile: era libero di sbocciare come voleva. L'alfier nero di Arrigo Boito (1867): Anderssen rientrò nelle sue terre col rimorso nel cuore non alleggerito dalla più tenue condanna. Dopo la catastrofe che raccontammo giuocò ancora a scacchi, ma non vinse più. Quando si accingeva a giuocare, l'alfier nero si mutava in fantasma. Tom era sulla scacchiera! Anderssen perdé al giuoco degli scacchi tutte le ricchezze che con quel giuoco aveva guadagnate. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alleggerito |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: alleggerirò, alleggerita, alleggerite, alleggeriti, alleggerivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: allegri, allegro, allego, alleerò, allerto, allei, alleo, allo, aleggerò, aleggio, aleggi, alee, algeri, alito, alto, aeri, aero, aggio, aggi, agri, agro, agito, agio, arto, leggero, leggio, leggi, leggo, lego, egei, egeo, erto. |
Parole contenute in "alleggerito" |
eri, ito, alle, rito, legge, leggeri, alleggerì. Contenute all'inverso: gel, ire, tir, ella, regge. |
Incastri |
Si può ottenere da alto e leggeri (ALleggeriTO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alleggerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerii/ito, alleggerimenti/mentito, alleggeriremo/remoto, alleggerivi/vito, alleggerivo/voto. |
Usando "alleggerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = alleggerirà; * toro = alleggerirò; * torci = alleggerirci; * torsi = alleggerirsi; * torti = alleggerirti; * torvi = alleggerirvi; * tosca = alleggerisca; * tosco = alleggerisco; * tosse = alleggerisse; * tossi = alleggerissi; * toste = alleggeriste; * tosti = alleggeristi; * toscano = alleggeriscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "alleggerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerì/irrito, alleggerirà/arto, alleggerire/erto, alleggerirò/orto. |
Usando "alleggerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = alleggerire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alleggerito" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerirà/torà, alleggerirci/torci, alleggerirò/toro, alleggerirsi/torsi, alleggerirti/torti, alleggerirvi/torvi, alleggerisca/tosca, alleggeriscano/toscano, alleggerisco/tosco, alleggerisse/tosse, alleggerissi/tossi, alleggeriste/toste, alleggeristi/tosti. |
Usando "alleggerito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = alleggerivo; * remoto = alleggeriremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "alleggerito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: alleggerì+ito, alleggerì+rito. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Alleggerita con la dieta, Alleggeriscono l'Unico, Chi la sostiene si alleggerisce, Sono allegorici quelli che sfilano al Carnevale di Viareggio, Vivace e allegra. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Alleggerito - Part. pass. e Agg. Da ALLEGGERIRE.
2. Trasl. Borgh. Col. Lat. 396. (M.) A Roma si vedea quieta la plebe, scarica e alleggerita nella sua moltitudine per le colonie in que' giorni mandate. 3. E per Sollevato. Guicc. Stor. 4. 57. (M.) Alleggerito il Duca della infermità, e liberato dal pericolo di presta morte. [Val.] Car. Lett. Fam. 2. 140. Nella mia febbre sono alleggerito (Dio grazia), ma dubito che questa sia piuttosto triegua che pace. 4. Alleggerito di mente o di cervello, vale Divenuto scemo. Buon. Fier. I. 2. 4. (M.) E tutti gli svaniti, tutti gli alleggeriti Di mente e di cervello. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: alleggerissi, alleggerissimo, alleggeriste, alleggeristi, alleggerita, alleggerite, alleggeriti « alleggerito » alleggeriva, alleggerivamo, alleggerivano, alleggerivate, alleggerivi, alleggerivo, allegherà |
Parole di undici lettere: alleggerita, alleggerite, alleggeriti « alleggerito » alleggeriva, alleggerivi, alleggerivo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riferito, egoriferito, inferito, conferito, proferito, interferito, trasferito « alleggerito (otireggella) » suggerito, digerito, ingerito, infierito, impensierito, incollerito, merito |
Indice parole che: iniziano con A, con AL, parole che iniziano con ALL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |