Verbo | |
Immedesimare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è immedesimato. Il gerundio è immedesimando. Il participio presente è immedesimante. Vedi: coniugazione del verbo immedesimare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di immedesimare (unire, unificare, fondere, assimilare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola immedesimare è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettere più presenti: e (tre), emme (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immedesimare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immedesimare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: immedesimate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: idei, idem, ideare, idea, idee, idre, medesime, mediare, media, medie, medi, mesi, mese, meme, mere, mimare, mima, mire, edema, edere, esime, dima, dime, dire, dare, sire. |
Parole contenute in "immedesimare" |
are, sim, mare, sima, esima, medesima, immedesima. Contenute all'inverso: ami, era, ram, mise, rami, sede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immedesimare" si può ottenere dalle seguenti coppie: immedesimassi/massimare, immedesimi/mimare, immedesimai/ire, immedesimata/tare. |
Usando "immedesimare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = immedesimata; * areate = immedesimate; * areati = immedesimati; * areato = immedesimato; * rendo = immedesimando; * evi = immedesimarvi; * resse = immedesimasse; * ressi = immedesimassi; * reste = immedesimaste; * resti = immedesimasti; * ressero = immedesimassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "immedesimare" si può ottenere dalle seguenti coppie: immedesimerà/areare, immedesimata/atre, immedesimato/otre. |
Usando "immedesimare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = immedesimata; * erte = immedesimate; * erti = immedesimati; * erto = immedesimato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immedesimare" si può ottenere dalle seguenti coppie: immedesima/area, immedesimata/areata, immedesimate/areate, immedesimati/areati, immedesimato/areato, immedesimai/rei, immedesimando/rendo, immedesimasse/resse, immedesimassero/ressero, immedesimassi/ressi, immedesimaste/reste, immedesimasti/resti, immedesimate/rete, immedesimati/reti. |
Usando "immedesimare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: immedesimi * = mimare; immedesimassi * = massimare; * mie = immedesimarmi; * tiè = immedesimarti; * vie = immedesimarvi. |
Sciarade incatenate |
La parola "immedesimare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immedesima+are, immedesima+mare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si immedesima nella società per cui lavora, Si dice di ragazzo immaturo, Che dimostra immaturità nell'atteggiamento, Lo sono le mele immature, Così è la prugna immatura. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Immedesimare - V. a. Far di due, o più cose, una cosa medesima. Salvin. Pros. Tosc. 1. 284. (M.) Chi dice il Sole bambino, di due cose supposte simili ne fa una, incorporandole e immedesimandole, per così dire.
2. N. pass. Farsi una medesima cosa con un'altra. Salvin. Disc. 1. 159. (M.) Non è vero che la fede e la speranza tornino al niente, ma nella carità s'immedesimano; e in quella, per così dire, innabissate spariscono. Pros. Fior. 6. 206. Sappia il mondo, che non c'è cibo che si confaccia più colla nostra natura, e s'immedesimi con noi, quanto… (Tom.) Immedesimarsi la febbre nelle midolla. 5. Trasl. Salvin. Opp. Pesc. 4. 367. (Vian.) D'ogni minima cosa fo conto nel mio tradurre, immedesimandomi, per così dire, coll'autore, per quanto è possibile a me. T. Il lettore, l'uditore, lo spettatore, s'immedesima con chi scrive, parla, rappresenta, opera; s'immedesima co' suoi sentimenti, colla sua condizione, o prendendoci parte per forza d'affetto, o per forza d'intelligenza e d'immaginazione penetrandoci. L'autore s'immedesima col suo tema, coi personaggi che rappresenta; l'attore colla sua parte. In gen. Persona s'immedesima a persona, anima ad anima, per forza d'intelligenza e d'affetto. Att. T. L'amore immedesima l'amante all'amato; la carità, il pio all'infelice. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immedesimai, immedesimammo, immedesimando, immedesimano, immedesimante, immedesimanti, immedesimarci « immedesimare » immedesimarmi, immedesimarono, immedesimarsi, immedesimarti, immedesimarvi, immedesimasse, immedesimassero |
Parole di dodici lettere: immantinente, immatricolai, immedesimano « immedesimare » immedesimata, immedesimate, immedesimati |
Lista Verbi: immalinconire, immatricolare « immedesimare » immergere, immettere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mimare, animare, rianimare, rimare, lacrimare, biasimare, spasimare « immedesimare (eramisedemmi) » cresimare, ansimare, massimare, approssimare, ultimare, intimare, stimare |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |