Forma verbale |
Immaginavamo è una forma del verbo immaginare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di immaginare. |
Informazioni di base |
La parola immaginavamo è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Lettere più presenti: a (tre), emme (tre). Divisione in sillabe: im-ma-gi-na-và-mo. È un esasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immaginavamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): “Hai ragione,” assentì mio padre. “Hai perfettamente ragione. Anche io, quando mi sono fidanzato con la mamma, nell'11, non mi curavo di queste faccende. Ma i tempi allora erano diversi. Si poteva guardare avanti, al futuro, con una certa serenità. E sebbene il futuro non si sia poi dimostrato così allegro e facile come noi due ce lo immaginavamo (ci siamo sposati nel '15, come sai, a guerra iniziata, e subito dopo ho fatto domanda per partire volontario), era la società a essere diversa, allora, una società che garantiva... Inoltre io avevo studiato da medico, mentre tu...” Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Quando già si vedevano le banchine del porto d'arrivo, non ho potuto fare a meno di domandarmi come ti saresti comportata tu se fosse successo l'inverso. A volte ne avevamo parlato. Avevo dieci anni più di te e gli uomini vivono in media meno a lungo. Immaginavamo che saresti stata tu a trovarti in questa situazione. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): Stava molto peggio di quanto tutti immaginavamo, Giacomo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immaginavamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immaginavano, impaginavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: immaginavo, immagino, imano, iman, imam, ignava, ignavo, magia, magio, magna, magno, maga, mago, maia, mano, mamo, minavamo, minava, minavo, mina, mino, miao, mimo, agiamo, agivamo, agiva, agivo, agio, agamo, gino, giava, gnam. |
Parole contenute in "immaginavamo" |
agi, amo, ava, gin, gina, magi, immagina, immaginava. Contenute all'inverso: ani, van, vani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immaginavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginavate/temo. |
Usando "immaginavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = immaginavano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immaginavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginavano/mono. |
Usando "immaginavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = immaginavate. |
Sciarade incatenate |
La parola "immaginavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immaginava+amo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Immaginato con largo anticipo, Abbandonarsi all'immaginazione, La lettura di un'immagine effettuata con uno scanner, Immaginata durante il sonno, Le immaginette date dal prete. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immaginati, immaginativa, immaginative, immaginativi, immaginativo, immaginato, immaginava « immaginavamo » immaginavano, immaginavate, immaginavi, immaginavo, immaginazione, immaginazioni, immagine |
Parole di dodici lettere: immaginative, immaginativi, immaginativo « immaginavamo » immaginavano, immaginavate, immagineremo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coordinavamo, decaffeinavamo, affinavamo, raffinavamo, confinavamo, sconfinavamo, strofinavamo « immaginavamo (omavanigammi) » impaginavamo, rimpaginavamo, ricompaginavamo, scompaginavamo, propagginavamo, originavamo, arginavamo |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |