Forma verbale |
Immaginano è una forma del verbo immaginare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di immaginare. |
Informazioni di base |
La parola immaginano è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: im-mà-gi-na-no. È un pentasillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con immaginano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Che diavolo è questo? ” dice allora: “ che qualche cane traditore abbia fatto la spia? ” Si metton tutti, con men cautela, a guardare, a tastare per ogni canto, buttan sottosopra la casa. Mentre costoro sono in tali faccende, i due che fan la guardia all'uscio di strada, sentono un calpestio di passini frettolosi, che s'avvicinano in fretta; s'immaginano che, chiunque sia, passerà diritto; stan quieti, e, a buon conto, si mettono all'erta. Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – Sta bene – risponde – ma non certo grazie a me. Io la trascuro. Di lei si occupano i miei cugini bravi ragazzi che puntano all'eredità. Brigano, si danno da fare, e per arruffianarsela ne hanno molta più cura di quanta ne abbiano avuta per la propria, morta da sola in sanatorio. Non immaginano che l'hanno già in tasca, l'eredità, dato che a me non interessa: se lo sapessero l'ammazzerebbero col topicida. È il mio modo di proteggerla: lasciar credere ai cugini che debbano arruffianarsela per escludermi dal testamento. Gomorra di Roberto Saviano (2006): Ricerca, laboratorio, agricoltura, artigianato, i direttori di banca li immaginano come territori vaporosi, iperurani senza presenza di gravità. Stanze, piani, piastrelle, prese del telefono e della corrente, queste le uniche concretezze che riconoscono. Io so e ho le prove. So come è stata costruita mezz'Italia. E più di mezza. Conosco le mani, le dita, i progetti. E la sabbia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per immaginano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: immaginato, immaginavo, immaginino, impaginano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: immagino, imano, iman, inno, magia, magio, magna, magno, maga, mago, maia, mano, minano, mina, mino, miao, agio, agnano, anno, gino, giano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: immaginando. |
Parole contenute in "immaginano" |
agi, ano, gin, gina, magi, nano, immagina. Contenute all'inverso: ani, nani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "immaginano" si può ottenere dalle seguenti coppie: immaginari/ariano, immaginati/tino, immaginato/tono, immaginava/vano, immaginavi/vino. |
Usando "immaginano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = immaginari; * nota = immaginata; * note = immaginate; * noti = immaginati; * noto = immaginato; * nova = immaginava; * odo = immaginando; * noria = immaginaria; * norie = immaginarie; * nobile = immaginabile; * nobili = immaginabili; * nozione = immaginazione; * nozioni = immaginazioni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "immaginano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = immaginata; * onte = immaginate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "immaginano" si può ottenere dalle seguenti coppie: immagina/anoa, immaginabile/nobile, immaginabili/nobili, immaginai/noi, immaginari/nori, immaginaria/noria, immaginarie/norie, immaginata/nota, immaginate/note, immaginati/noti, immaginato/noto, immaginava/nova, immaginazione/nozione, immaginazioni/nozioni. |
Usando "immaginano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: immaginari * = ariano; * ariano = immaginari; * tino = immaginati; * tono = immaginato; * vino = immaginavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "immaginano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: immagina+ano, immagina+nano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Immaginare, sognare ad occhi aperti, Tutt'altro che immaginaria, Rappresenta con segni e e colori cose reali o immaginarie, L'immaginario comune del commissario Montalbano, Immagina di poter realizzare cose impossibili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: immaginando, immaginandoci, immaginandola, immaginandolo, immaginandomi, immaginandoti, immaginandovi « immaginano » immaginante, immaginanti, immaginarci, immaginare, immaginari, immaginaria, immaginariamente |
Parole di dieci lettere: immacolate, immacolati, immacolato « immaginano » immaginare, immaginari, immaginata |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): coordinano, decaffeinano, affinano, raffinano, confinano, sconfinano, strofinano « immaginano (onanigammi) » impaginano, rimpaginano, ricompaginano, scompaginano, propagginano, originano, arginano |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |