Forma di un Aggettivo |
"illuminanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo illuminante. |
Informazioni di base |
La parola illuminanti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: il-lu-mi-nàn-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con illuminanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): I balenieri ne hanno distrutti moltissimi e continuano a cacciarli con accanimento, poiché se la loro carne è nera e cattiva, la loro lingua è eccellente, la loro pelle è pregiata, adoperandosi nella fabbricazione delle vetture e dei finimenti dei cavalli, e l'olio che si estrae dal loro grasso è uno dei migliori, essendo chiaro, inodore, di gusto non cattivo, poiché non inrancidisce ed è preferibile agli altri olii illuminanti. Da un solo animale si può estrarne perfino millecinquecento libbre, essendo la parte oleifera del loro grasso, densa quanto quella delle balene. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per illuminanti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: illuminante, illuminarti, illuminasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: illuminati. Altri scarti con resto non consecutivo: illuminai, illumini, imiti, imani, iman, inani, inni, iati, lumini, luna, linai, lina, lini, liti, lati, umani, unni, unti, minati, minai, mini, miti, manti, mani, nani, nati. |
Parole contenute in "illuminanti" |
lumi, mina, minanti, illumina. Contenute all'inverso: ani, nani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "illuminanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: illudo/dominanti, illuse/seminanti, illuminaste/stenti, illuminasti/stinti, illuminata/tanti, illuminate/tenti, illuminati/tinti, illuminato/tonti, illuminava/vanti, illuminavi/vinti, illuminando/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "illuminanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cululli * = culminanti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "illuminanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dominanti = illudo; * seminanti = illuse; * tenti = illuminate; * tinti = illuminati; * tonti = illuminato; * vinti = illuminavi; * doti = illuminando; * stenti = illuminaste; * stinti = illuminasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "illuminanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: illumina+minanti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il carbone da cui si ricava il gas illuminante, Serve per illuminare le vie, L'unità di illuminamento, Illumina le scale di giorno, Illudono gli sperduti nei deserti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: illuminai, illuminamenti, illuminamento, illuminammo, illuminando, illuminano, illuminante « illuminanti » illuminarci, illuminare, illuminarmi, illuminarono, illuminarsi, illuminarti, illuminarvi |
Parole di undici lettere: illuminammo, illuminando, illuminante « illuminanti » illuminarci, illuminarmi, illuminarsi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): terminanti, determinanti, predeterminanti, rideterminanti, indeterminanti, sminanti, acuminanti « illuminanti (itnanimulli) » ruminanti, rapinanti, tampinanti, propinanti, turlupinanti, infarinanti, sbrinanti |
Indice parole che: iniziano con I, con IL, parole che iniziano con ILL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |