Forma di un Aggettivo |
"idealisti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo idealista. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola idealisti è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: i-de-a-lì-sti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con idealisti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Non creda, sa, caro signor Maironi» diss'egli con voce armoniosa e sonora ma rispondente in qualche modo alla malinconia dello sguardo, «non creda che noi siamo qui due artigli potenti dello Stato. Noi siamo qui in questo momento due individui di una specie rara, due uomini politici geniali che conoscono bene il loro mestiere e che lo disprezzano meglio. Siamo due grandi idealisti che sanno mentire idealmente bene colla gente che altro non merita e sanno adorare la Verità; due democratici, ma però adoratori di quella Verità recondita che non è stata mai toccata dalle mani sudicie del vecchio Demos.» Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Finalmente le baciai una mano, poi il polso, poi le accarezzai il braccio ignudo sotto la veste leggera; poi, come la vidi arrossire e abbrividire, la strinsi alla cintola... ed ella sorrideva, sorrideva sempre, le iridi più grandi e fonde, la bocca più rossa e dischiusa, la gola più bianca e scoperta, una gola tanto tersa e amorosa e viva da dar le rosse vertigini al più bianco fra i candidi e morali idealisti. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Alcuni – i più rinfanciulliti – non cercavano che la certezza d'una continuazione qualunque dopo l'ultimo respiro. Altri, più idealisti, aspiravano a una rigenerazione morale del mondo di qua attraverso la conoscenza delle leggi del mondo di là. Altri, infine, più eroici o più cerretani, facevan capire che tutti i piccoli prodigi fisici del medianismo e le sbrodature e compilazioni abracadabranti della teosofia non eran nulla: il principio, tutt'al più. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per idealisti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: idealismi, idealista, idealiste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ideai, ideasti, ideati, idei, ialiti, iati, deisti, desti, dati, disti, diti, elisi, aliti, alti, asti, lisi, liti. |
Parole con "idealisti" |
Iniziano con "idealisti": idealistica, idealisticamente, idealistiche, idealistici, idealistico. |
Finiscono con "idealisti": neoidealisti. |
Parole contenute in "idealisti" |
ali, dea, idea, listi, ideali. Contenute all'inverso: ila, aedi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "idealisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ideasti/stilisti, idealismi/smisti, idealità/tasti, idealismi/miti, idealismo/moti. |
Usando "idealisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listino = ideano; canide * = canalisti; * timo = idealismo; * stizza = idealizza; calcoidea * = calcolisti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "idealisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: assedi * = assalisti; * ittica = idealistica; * ittici = idealistici; * ittico = idealistico; * ittiche = idealistiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "idealisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ideano/listino, idealismo/timo. |
Usando "idealisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canalisti * = canide; * stilisti = ideasti; * tasti = idealità; calcolisti * = calcoidea; * miti = idealismi; * moti = idealismo. |
Sciarade e composizione |
"idealisti" è formata da: idea+listi. |
Sciarade incatenate |
La parola "idealisti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ideali+listi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Seguace di un filosofo idealista, Accettano compromessi anche in contrasto con i propri ideali, S'immola per un nobile ideale, La idealizza don Chisciotte, È meno grave di un ictus. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ideai, ideale, ideali, idealismi, idealismo, idealista, idealiste « idealisti » idealistica, idealisticamente, idealistiche, idealistici, idealistico, idealità, idealizza |
Parole di nove lettere: idealismo, idealista, idealiste « idealisti » idealizza, idealizzi, idealizzo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sindacalisti, localisti, vocalisti, fiscalisti, antifiscalisti, scandalisti, aziendalisti « idealisti (itsilaedi) » neoidealisti, lealisti, realisti, neorealisti, iperrealisti, surrealisti, trionfalisti |
Indice parole che: iniziano con I, con ID, parole che iniziano con IDE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |