Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con grandeggiava per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ogni volta che mio zio grandeggiava sulla sua vita, mi innervosivo.
- Era così borioso che grandeggiava continuamente sui, pochi, successi avuti nello sport.
- Era una ragazza carina ma, quando stava col nostro gruppo, grandeggiava, vantandosi a dismisura di ogni minimo successo.
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Negl'intervalli in cui questa larva prendeva il primo posto, e grandeggiava nella fantasia di Gertrude, l'infelice, sopraffatta da terrori confusi, e compresa da una confusa idea di doveri, s'immaginava che la sua ripugnanza al chiostro, e la resistenza all'insinuazioni de' suoi maggiori, nella scelta dello stato, fossero una colpa; e prometteva in cuor suo d'espiarla, chiudendosi volontariamente nel chiostro.
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): Il «buffet» magnifico, venne preparato in una stanzetta attigua, la teletta nella stessa camera da letto di Marco, dove infatti grandeggiava una bella teletta di noce a smalti dorati. Infine una meraviglia tale, che le vispe e allegre invitate si domandavano ogni tanto se non sognavano o se non erano diventate eroine delle «Mille e una notte».
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Il chiostro e la torre si affermavano nella notte con maestà di potenza. Era proprio vero che stessero morendo? Nel lume delle stelle il monastero pareva più vivo che nel sole, grandeggiava in una mistica comunione di senso religioso con gli astri. Era vivo, era pregno di effluvi spirituali diversi, confusi in una persona unica, come le diverse pietre tagliate e scolpite a comporre la unità del suo corpo, come diversi pensamenti e sentimenti in una coscienza umana. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grandeggiava |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grandeggiata, grandeggiavi, grandeggiavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: grandi, grane, grani, grana, gradiva, gradi, grava, greggi, gande, ganda, gang, gagà, gaia, randa, rane, rana, radeva, rade, radiava, radia, radi, rada, raggi, ragia, raia, reggia, reggi, regga, regia, regi, riva, andava, adiva, aggi, agiva, negava, nega, diva, dava. |
Parole con "grandeggiava" |
Iniziano con "grandeggiava": grandeggiavamo, grandeggiavano, grandeggiavate. |
Parole contenute in "grandeggiava" |
ava, già, gran, rand, giava, rande, grande, grandeggi, grandeggia. Contenute all'inverso: dna, vai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grandeggiava" si può ottenere dalle seguenti coppie: grandeggiai/iva, grandeggiano/nova, grandeggiasti/stiva. |
Usando "grandeggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vano = grandeggiano; * vate = grandeggiate; * vanti = grandeggianti; * vaste = grandeggiaste; * vasti = grandeggiasti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "grandeggiava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = grandeggiano; * stiva = grandeggiasti; * anoa = grandeggiavano; * atea = grandeggiavate. |
Sciarade e composizione |
"grandeggiava" è formata da: grandeggi+ava. |
Sciarade incatenate |
La parola "grandeggiava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: grandeggi+giava, grandeggia+ava, grandeggia+giava. |
Intarsi e sciarade alterne |
"grandeggiava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: greggi/andava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.