Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con graffiato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ti avevo avvisato di lasciare in pace quel gatto randagio; ora che ti ha graffiato non recriminare!
- Devo far eseguire una ristrutturazione in casa e farò applicare un graffiato alle pareti.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'appuntamento di Ada Negri (1917): Ma l'ometto aveva il flato pesante, il discorso pesante, e — qualche volta, quando i ragazzi in iscuola gli avevan graffiato i nervi a sangue — la mano pesante. Gli mancavano quattro incisivi, gli si brizzolavano già i capelli duri e dritti come setole, e durava ore ed ore su fasci di compiti da correggere, dai quali si alzava inebetito, con macchie giallo-verdognole alle tempie ed agli zigomi. E non s'accorgeva che Gégé era carina, piccolina, con morbidi capelli biondi e il nasetto voltato in su. E niente figli.
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Fu il commissario a vederlo scivolare dietro una delle barche rovesciate sulla spiaggia, nudo e sporco, graffiato dai rovi. Soffiò nel fischietto, indicandolo con la pistola, e avrebbe anche sparato se fosse stato svelto a usarla, ma Mazzarino lo sorprese con un urlo così folle che gli ghiacciò il sangue e gli paralizzò il braccio. Se lo vide arrivare addosso come un cinghiale impazzito, le narici dilatate e i denti spinti in avanti, con quell'urlo da asino e da lupo, feroce come un ruggito e lungo come un pianto, così lungo che sembrava non dovesse finire più.
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Cinto ansava, mugolava, era tutto nero e graffiato. S'era seduto nella polvere sui miei piedi, mi stringeva una gamba e ripeteva: - Il papà si è impiccato nella vigna, ha bruciato la casa... anche il manzo. I conigli sono scappati, ma io avevo il coltello... È bruciato tutto, anche il Piola ha visto... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per graffiato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: graffiamo, graffiano, graffiata, graffiate, graffiati, graffiavo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: graffato, graffito. Altri scarti con resto non consecutivo: graffio, graffa, grafia, grafi, grafo, grato, gaia, gaio, raffa, rafia, raia, rito, fato. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sgraffiato. |
Parole con "graffiato" |
Iniziano con "graffiato": graffiatomi, graffiatore, graffiatori. |
Finiscono con "graffiato": rigraffiato, sgraffiato. |
Parole contenute in "graffiato" |
fiat, iato, fiato, graffi, affiato, graffia. Contenute all'inverso: far, tai. |
Incastri |
Si può ottenere da grafo e fiat (GRAFfiatO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "graffiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffiare/areato, graffiai/ito, graffiamo/moto, graffiano/noto, graffiavi/vito, graffiavo/voto. |
Usando "graffiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atono = graffino; * tomo = graffiamo; * tono = graffiano; * tondo = graffiando; * tonte = graffiante; * tonti = graffianti; * torci = graffiarci; * torsi = graffiarsi; * torti = graffiarti; * torvi = graffiarvi; * tosse = graffiasse; * tossi = graffiassi; * toste = graffiaste; * tosti = graffiasti; * orice = graffiatrice; * orici = graffiatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "graffiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffierà/areato, graffiare/erto. |
Usando "graffiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = graffiare; * ottura = graffiatura. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "graffiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigraffia/tori. |
Usando "graffiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tori * = rigraffia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "graffiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: graffino/atono, graffiamo/tomo, graffiando/tondo, graffiano/tono, graffiante/tonte, graffianti/tonti, graffiarci/torci, graffiarsi/torsi, graffiarti/torti, graffiarvi/torvi, graffiasse/tosse, graffiassi/tossi, graffiaste/toste, graffiasti/tosti. |
Usando "graffiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moto = graffiamo; * noto = graffiano; * areato = graffiare; * vito = graffiavi; * voto = graffiavo; rito * = rigraffia; * ureo = graffiature. |
Sciarade incatenate |
La parola "graffiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: graffi+iato, graffi+fiato, graffi+affiato, graffia+iato, graffia+fiato, graffia+affiato. |
Intarsi e sciarade alterne |
"graffiato" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: graffa/ito, grafi/fato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.