Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gradiresti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gradireste, tradiresti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tradireste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gradirei, gradisti, graditi, gradii, grati, gres, greti, gaie, gare, gasi, giri, gesti, radesti, rade, raie, rais, rare, rari, rasi, rati, rieti, risi, riti, resi, reti, adirei, adisti, aditi, adii, adesi, arsi, arti, asti, direi, dirsi, dirti, disti, diti, desti, irti. |
Parole contenute in "gradiresti" |
adì, dir, est, ire, dire, radi, adire, gradi, resti, diresti, gradire, adiresti. Contenute all'inverso: eri, rida, seri. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gradiresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradimenti/mentiresti, gradiremo/mosti, gradirete/testi. |
Usando "gradiresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: digradi * = diresti; * restino = gradino; * restiamo = gradiamo; * restiate = gradiate; * stimo = gradiremo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gradiresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: grani/indiresti, gradirà/arresti, gradiva/avresti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gradiresti" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradiremo/stimo. |
Usando "gradiresti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mosti = gradiremo. |
Sciarade e composizione |
"gradiresti" è formata da: gradi+resti. |
Sciarade incatenate |
La parola "gradiresti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gradi+diresti, gradi+adiresti, gradire+resti, gradire+diresti, gradire+adiresti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.