Forma di un Aggettivo |
"giuste" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo giusto. |
Informazioni di base |
La parola giuste è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: giù-ste. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giuste per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Va' dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro (1994): Invece non è vero, non farò niente. Se da qualche parte sarò, se avrò modo di vederti, sarò soltanto triste come sono triste tutte le volte che vedo una vita buttata via, una vita in cui il cammino dell'amore non è riuscito a compiersi. Abbi cura di te. Ogni volta in cui, crescendo, avrai voglia di cambiare le cose sbagliate in cose giuste, ricordati che la prima rivoluzione da fare è quella dentro se stessi, la prima e la più importante. Lottare per un'idea senza avere un'idea di sé è una delle cose più pericolose che si possa fare. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Siete in procinto di creare una città-stato del tutto indipendente dal resto del mondo. Di concludere il progetto Polis Aemilia, o meglio, la prima parte di un disegno che è molto più ampio, ne sono certo. Tuttavia, temete che dall'esterno qualcuno intuisca la fragilità reale di questo mostro antico e vi faccia a pezzi, cannibalizzando la carcassa della Polis, se essa dovesse cadere sotto il suo stesso peso. Ho usato le parole giuste, Dazi? Il marito di Elena di Giovanni Verga (1882): — Ah! in questa casa!... Non si finisce più dal salire e scendere le scale! È durato cent'anni questo mese! Andare per i pomidoro sino al mercato, e per due soldi di lattuga fin laggiù, a casa del diavolo! Ora anche le lettere che non son giuste di peso, e bisogna riportarle indietro. Ecco qua! Fortuna che ci ho pensato prima di lasciarla andare nella buca! Un'altra volta, quando scrivete lettere così grosse, pesatele bene prima di metterci il francobollo, o mettetecene due addirittura. Se la lettera arrivava colla multa si giurava che mi ero messi in tasca i soldi, e passavo per ladra. Questo no! Povera, ma onorata! Ecco qua. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giuste |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giunte, giusta, giusti, giusto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gite, iute. |
Parole con "giuste" |
Iniziano con "giuste": giustezza, giustezze. |
Finiscono con "giuste": ingiuste. |
Contengono "giuste": aggiusterà, aggiusterò, aggiusterai, aggiusterei, aggiusteremo, aggiusterete, riaggiusterà, riaggiusterò, aggiusteranno, aggiusterebbe, aggiusteremmo, aggiustereste, aggiusteresti, riaggiusterai, riaggiusterei, riaggiusteremo, riaggiusterete, aggiusterebbero, riaggiusteranno, riaggiusterebbe, riaggiusteremmo, riaggiustereste, riaggiusteresti, riaggiusterebbero. |
»» Vedi parole che contengono giuste per la lista completa |
Parole contenute in "giuste" |
giù. Contenute all'inverso: sui. |
Incastri |
Inserito nella parola agra dà AGgiusteRA (aggiusterà); in agro dà AGgiusteRO (aggiusterò); in agreste dà AGgiusteRESTE; in agresti dà AGgiusteRESTI. |
Inserendo al suo interno dica si ha GIUdicaSTE; con tizia si ha GIUStiziaTE; con stappo si ha GIUstappoSTE; con tifica si ha GIUStificaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giuste" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/puste, giudei/deiste, giudice/diceste, giumenti/mentiste, giuro/roste. |
Usando "giuste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * steri = giuri; * stero = giuro; * stenta = giunta; * stenti = giunti; * stento = giunto; * stentai = giuntai; * stellare = giullare; * stellari = giullari; * stentano = giuntano; * stentare = giuntare; * stentata = giuntata; * stentate = giuntate; * stentati = giuntati; * stentato = giuntato; * stentava = giuntava; * stentavi = giuntavi; * stentavo = giuntavo; * stenterà = giunterà; * stenterò = giunterò; * stentino = giuntino; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giuste" si può ottenere dalle seguenti coppie: giullare/stellare, giullari/stellari, giunta/stenta, giuntai/stentai, giuntammo/stentammo, giuntando/stentando, giuntano/stentano, giuntante/stentante, giuntare/stentare, giuntarono/stentarono, giuntasse/stentasse, giuntassero/stentassero, giuntassi/stentassi, giuntassimo/stentassimo, giuntaste/stentaste, giuntasti/stentasti, giuntata/stentata, giuntate/stentate, giuntati/stentati, giuntato/stentato, giuntava/stentava... |
Usando "giuste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roste = giuro; * deiste = giudei; * diceste = giudice; * mentiste = giumenti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "giuste" (*) con un'altra parola si può ottenere: dina * = digiunaste; inizi * = ingiustizie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Per nulla giusti, Quando arriva si giustifica, Ottenuta più che giustamente, Si fanno giustificando le spese, Ci vuole quella giusta al momento giusto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giustapposizione, giustapposizioni, giustapposta, giustapposte, giustapposti, giustapposto, giustappunto « giuste » giustezza, giustezze, giusti, giustifica, giustificabile, giustificabili, giustificabilità |
Parole di sei lettere: giurai, giuria, giusta « giuste » giusti, giusto, glabra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): robuste, locuste, fuste, abbracciafuste, anguste, manguste, auguste « giuste (etsuig) » ingiuste, venuste, puste, fruste, suste, vetuste, atte |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIU, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |