Forma di un Aggettivo |
"giovani" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo giovane. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
vecchi (30%), ragazzi (14%), anziani (11%), fanciulli (3%), promesse (3%), leoni (3%), speranza (2%), aitanti (2%), oggi (2%), marmotte (2%), disoccupati (2%), futuro (2%), belli (2%), rampanti (2%), studenti (2%). Vedi anche: Parole associate a giovani. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Foto taggate giovani | ||
![]() Clausura | ![]() Selfie in Piazza Unità | ![]() Sentimenti 03 |
Informazioni di base |
La parola giovani è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: gió-va-ni. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con giovani e canzoni con giovani per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Annalena Bilsini di Grazia Deledda (1927): Eppure anche lei frenò di nuovo la cavalla. Il sole era tramontato, e con esso sparvero i nuvoli di moscherini e di zanzare che molestavano i viandanti: adesso tutto era quieto; il cielo cremisi, fra i pioppi di là del fiume, faceva pensare ad un camino acceso in un bel crepuscolo invernale, mentre i prati verdissimi ed i giovani boschetti sospesi sullo specchio roseo dell'acqua corrente, davano l'impressione della primavera. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Ne arrivavano di sempre più giovani: questa qui non avrà ancora fatto i diciassette, aveva pensato. Ma lui non era certo nella condizione di rifiutare un lavoro per una questione di principio. Aveva indicato una sedia alla donna e quella si era piazzata lì e non aveva più detto una parola. Si teneva la borsetta stretta fra le mani, come se dovesse andarsene da un momento all'altro. Guardava ovunque, fuorché in direzione dell'ago. Carthago di Franco Forte (2009): Asdrubale, già mezzo ubriaco a causa del vino e dell'idromele che aveva tracannato a fiumi, sedeva al tavolo del banchetto con una giovinetta seminuda su ogni gamba, e le palpava con abilità, quasi riuscisse a raggiungere interstizi noti a lui solo. Le due giovani ridevano e bevevano a loro volta, dando l'impressione di gradire le rudi effusioni di Asdrubale. |
Proverbi |
|
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giovani |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giovane, giovano, giovavi, giovini, piovani. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: piovana, piovane, piovano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: giovai. Altri scarti con resto non consecutivo: giovi, gioì, ioni, ivan, ovai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: giovanni, gioviani. |
Parole con "giovani" |
Iniziano con "giovani": giovanile, giovanili, giovanilese, giovanilesi, giovanilismi, giovanilismo, giovanilista, giovaniliste, giovanilisti, giovanissima, giovanissime, giovanissimi, giovanissimo, giovanilistica, giovanilistici, giovanilistico, giovanilistiche. |
Finiscono con "giovani": ringiovanì. |
Contengono "giovani": ringiovanii, ringiovanirà, ringiovanire, ringiovanirò, ringiovanita, ringiovanite, ringiovaniti, ringiovanito, ringiovaniva, ringiovanivi, ringiovanivo, ringiovaniamo, ringiovaniate, ringiovanimmo, ringiovanirai, ringiovanirei, ringiovanisca, ringiovanisce, ringiovanisci, ringiovanisco, ringiovanisse, ringiovanissi, ringiovaniste, ringiovanisti, ringiovaniremo, ringiovanirete, ringiovanirono, ringiovanivamo, ringiovanivano, ringiovanivate, ... |
»» Vedi parole che contengono giovani per la lista completa |
Parole contenute in "giovani" |
ani, van, vani, giova. Contenute all'inverso: avo, voi. |
Incastri |
Si può ottenere da gioì e van (GIOvanI). |
Inserito nella parola rinate dà RINgiovaniATE. |
Inserendo al suo interno notti si ha GIOVAnottiNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giovani" si può ottenere dalle seguenti coppie: giovare/reni, giovato/toni, giovava/vani, giovavi/vini. |
Usando "giovani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pigi * = piovani; * ninna = giovanna. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giovani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * invano = giovavano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giovani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giovanna = ninna; * reni = giovare; * toni = giovato; * vini = giovavi; * ilei = giovanile; * acciai = giovanaccia; * ottonai = giovanottona. |
Sciarade incatenate |
La parola "giovani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giova+ani, giova+vani. |
Intarsi e sciarade alterne |
"giovani" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gin/ovai. |
Intrecciando le lettere di "giovani" (*) con un'altra parola si può ottenere: * acca = giovanaccia. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fattorino, Garzone, Inserviente, i Giovani, Ministro, Tavoleggiante, Cameriere - Fattorino è quel giovanetto che sta nei negozii o di pannine o di mercerie o nei simili, destinato a far le minute faccende e andare attorno per certi servigii. - Garzone è giovane fatto, che sta in bottega di un mestierante per far i grossi servigii e imparare il mestiere. - I serventi dei caffè, liquoristi, ecc., che alcuni chiamano Inservienti, a Firenze si chiamano i Giovani, per es.: I giovani del caffè Doney; e anche Tavoleggianti, perchè accenna a servire la persona seduta alla tavola. - Quello che nei negozii sta come alla direzione di essi, e spesso sta alla cassa, si chiama Ministro. - [Tavoleggianti si dicono solamente quelli che servono nei caffè; ma quelli che servono a tavola in alberghi, in trattorie, in birrerie e simili, si dicono Camerieri, sebbene non facciano servizii nelle camere. Giovani si dice di qualunque negozio. - «Giovani di un caffè - d'un librajo - d'un parrucchiere - d'una merceria - d'un negozio di seterie.» In Firenze dicono giovane di studio, anche se avesse gli anni di Matusalemme, colui che negli studii o ufficii de' legali copia gli atti e fa altri piccoli servigii, come prender nota delle persone che vengono, ricevere e portare ambasciate e simili. G. F.] [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giovanaccio, giovando, giovane, giovanetta, giovanette, giovanetti, giovanetto « giovani » giovanile, giovanilese, giovanilesi, giovanili, giovanilismi, giovanilismo, giovanilista |
Parole di sette lettere: giostrò, giostro, giovane « giovani » giovano, giovare, giovate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): vani, pievani, divani, copridivani, scrivani, padovani, cordovani « giovani (inavoig) » ringiovanì, piovani, monovani, mantovani, svanì, texani, himalayani |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIO, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |