Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola giallolino è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giallolino |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: giallino, gialli, giano, gill, gioì, gino, gallono, gallo, gallio, galli, gaio, ialino, ilio, ioli, alno, olio. |
Parole contenute in "giallolino" |
già, oli, allo, lino, olino, giallo. Contenute all'inverso: ilo, lai, nilo, olla. |
Lucchetti |
Usando "giallolino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * linone = giallone; * linoni = gialloni. |
Sciarade e composizione |
"giallolino" è formata da: giallo+lino. |
Sciarade incatenate |
La parola "giallolino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giallo+olino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"giallolino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gallono/ili. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un infuso giallognolo, Ha petali giallognoli e spine, Il fiore giallo che ispirò una lirica a Leopardi, Un veleno da giallisti, Roma : Giallorossi = Palermo : x. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Giallolino o Giallo di Napoli - Il segreto della composizione di questo colore preziosissimo pella pittura, per lo smalto e la porcellana, si possedeva da un solo individuo in età avanzata. Dobbiamo al Passeri lo averci fatto conoscere in un trattato pubblicato nel 1758, e intitolato Nuova raccolta di opuscoli scientifici le migliori ricette per prepararlo. De Fourgeron rese un importante servigio alle arti ed ai mestieri trovando mezzo di rimpiazzarlo: la composizione da esso scoperta, e di cui si fa uso in Francia alla fabbrica di Sevres, dà un giallo più dorato di quello di Napoli e più facile ad impiegarsi. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Giallolino - S. m. Colore seccativo che usano i pittori in varie mestiche di colori, lo stesso che Giallorino. Leon. Vinc. Pitt., e il Vocabolario in Imprimitura. (Fanf.) [Cont.] Imp. St. nat. IV. 1. Minerali (colori) sono, la cerussa, giallolino, minio, cinabrio, biadetto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giallistiche, giallo, gialloblù, giallognola, giallognole, giallognoli, giallognolo « giallolino » giallona, giallone, gialloni, giallore, giallori, giallorosa, giallorossa |
Parole di dieci lettere: giallastro, gialliccia, gialliccio « giallolino » giallorosa, gialluccia, gialluccio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fogliolino, pippiolino, pariolino, cetriolino, violino, sviolinò, sviolino « giallolino (onilollaig) » camolino, tremolino, semolino, racimolino, stimolino, immolino, anolino |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |