Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): S'asciugò gli occhi, a più riprese, con un fazzoletto profumato che poi guardava ogni volta come per vedere se avesse pianto lagrime di sangue. Pregò Cortis di suonare il campanello, si fece portare una candela e si rizzò con uno sforzo manifesto. Era alta e magra, le usciva dal collarino di tulle nero un lungo collo giallognolo; gli occhi neri e grandi eran pur cinti di giallore. Portava un abito nero, a coda, di taglio molto elegante; e camminava un po' come Lady Macbeth quando viene in scena dormendo, col lume in mano.
Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Era un giovine pastore biondastro, di piccola statura; una ruga gli si disegnava fra le sopracciglia folte e nere, che spiccavano nel fosco giallore del suo volto contornato da una rada barbetta rossiccia. Anche la sopragiacca di cuoio del suo costume era giallognola, e il cavallino che egli montava era rossastro, tozzo, angoloso e pensieroso come il suo padrone.
L'edera di Grazia Deledda (1920): Salirono più su, sedettero sulla sporgenza del masso, sotto la roccia del gigante: ai loro piedi il bosco precipitava come una grandiosa cascata verde, giù, giù, fino alla costa sul cui giallore le case del villaggio apparivano grigie e nerastre simili ad un mucchio di brage spente. Valli e montagne, valli e montagne si seguivano fino all'orizzonte: tutto era verde, giallo e celeste. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giallore |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giallone, giallori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gialle, giare, gill, gilè, gallo, galle, gale, gare, gore, alle, aloe. |
Parole contenute in "giallore" |
già, ore, allo, giallo. Contenute all'inverso: ero, lai, olla, rolla, rollai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giallore" si può ottenere dalle seguenti coppie: gip/pallore, giallone/nere. |
Usando "giallore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rena = giallona; * rene = giallone; * reni = gialloni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "giallore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroina = giallina; * eroine = gialline. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giallore" si può ottenere dalle seguenti coppie: giallona/rena, giallone/rene, gialloni/reni. |
Usando "giallore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giallorosso * = rossore; * nere = giallone; * ossee = giallorosse. |
Sciarade incatenate |
La parola "giallore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giallo+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"giallore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gallo/ire. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.