Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola giallezza è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con giallezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Chi fu? di Luigi Pirandello (1896): Dal tetto basso, un lume a sospensione aduggiava la sua giallezza tra la densa nube. Ma quel che maggiormente mi stupiva era il vedere che, tra tanti, nessuno sospettava che lì dentro c'era un estraneo alla vita. E guardando or questa, or quella persona, mi veniva la tentazione d'indicarle il mio compagno e di dirle: «Costui è un morto!». Ma allora, quasi mi leggesse su le labbra questa tentazione, Jacopo Sturzi con le spalle appoggiate alla parete e il mento sul petto, sorrideva senza levarmi gli occhi d'addosso, occhi infiammati e pieni di lacrime! L'Esclusa di Luigi Pirandello (1919): Volse gli occhi al letto, su cui le quattro torce aduggiavano la giallezza del caldo lume. Alcune rigide pieghe del lenzuolo accusavano il cadavere nella pesante immobilità. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giallezza |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: giallezze. Con il cambio di doppia si ha: gialletta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gialla, gill, gilè, galle, galla, galea, gale, gala, gazza, allea, alla, alea, alza, azza. |
Parole contenute in "giallezza" |
già, alle, gialle. Contenute all'inverso: lai, azze, ella. |
Lucchetti |
Usando "giallezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mogia * = mollezza. |
Lucchetti Alterni |
Usando "giallezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mollezza * = mogia. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il Wolfe dei gialli di Rex Stout, Un lucertolone a macchie gialle, Leguminosa i cui semi giallastri vengono utilizzati nelle cucine asiatiche, Bibite dissetanti giallastre, Anomala colorazione giallastra e uniforme di pelle e occhi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Giallezza - S. f. Astr. di GIALLO. Cr. 2. 4. 14. (C) E in processo d'etade (le midolle delle piante) declinano a secchità e a giallezza. Zibald. Andr. 105. Ha virtù, che ella ristagna la sete, e caccia la giallezza dello corpo. Volg. Ras. E gli occhi varii, abbienti al suo colore citrinezza mescolata, cioè giallezza, e pajono tutti di gruogo. Gell. Porz. Color. 58. (Man.) In lui appariscono due cose, cioè splendore per sè e per natura sua propria, e di poi una certa giallezz… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: giallastri, giallastro, gialle, gialletta, giallette, gialletti, gialletto « giallezza » giallezze, gialli, giallicce, giallicci, gialliccia, gialliccio, gialligna |
Parole di nove lettere: giallette, gialletti, gialletto « giallezza » giallezze, giallicce, giallicci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gonfiezza, vecchiezza, sottigliezza, ampiezza, doppiezza, naturalezza, gentilezza « giallezza (azzellaig) » bellezza, snellezza, mollezza, fanciullezza, debolezza, piccolezza, piacevolezza |
Indice parole che: iniziano con G, con GI, parole che iniziano con GIA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |