Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con doppiezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ho avuto un capo sul lavoro che con la sua doppiezza mi ha danneggiato.
- Il suo stile di vita era sinonimo di doppiezza, non mi potevo fidare.
- Federica, con il suo ben dire e mal fare, dimostra una doppiezza sconcertante.
|
Citazioni da opere letterarie |
Le due facce della medaglia di Federico De Roberto (1888): «Vi è un limite a tutto. Quando io non potei più oltre resistere, che cosa feci? Le scrissi che non l'avrei più rivista; non avevo il coraggio di dirglielo a voce. Ella mi richiamò, mi supplicò di rivederla; era necessario!… Mi amava! Era lei che lo scriveva! era lei che me lo ripeteva, aggiungendo che un giorno mi avrebbe tutto rivelato…. Che importava tutto il resto? Io non chiesi più nulla; me le affidai; non sospettavo ancora gli abissi di doppiezza di cui un cuore di donna è capace!
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Però non agiva neppure con troppa franchezza, e comunque non sempre, temendo che gli altri si sarebbero accorti di questa sua uniformità e avrebbero un giorno prevenuto le sue azioni. Ma neppure esagerava nell'agire con doppiezza, temendo che dopo la seconda volta avrebbero scoperto il suo inganno.
La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Ha visto i meccanismi di dominanza e sottomissione innescarsi anche tra i compagni. Ha visto in azione la forza dello spirito gregario, ha visto l'insediarsi di gruppi di potere, ha visto la lotta per prevalere all'interno del movimento, ha visto la doppiezza, ha visto il cinismo di alcuni nell'usare l'ingenuità di altri. Ha visto alcuni darsi molto da fare, ma con un occhio alla loro futura carriera accademica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per doppiezza |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: doppiezze. Con il cambio di doppia si ha: doppietta. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: doppia, dopa, oppia, pizza, pezza. |
Parole contenute in "doppiezza" |
pie, oppi, doppi, doppie. Contenute all'inverso: pod, azze. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "doppiezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: doppierà/razza, doppierò/rozza. |
Usando "doppiezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raddoppi * = radezza. |
Lucchetti Alterni |
Usando "doppiezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * razza = doppierà; * rozza = doppierò; radezza * = raddoppi. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Doppiezza, Duplicità, Finzione - Doppiezza ha senso tutto morale: è il parlare e l'operare in modo contrario all'intenzione propria, o che si celi per aggirare altrui. - Duplicità ha senso anche corporeo, ed è voce, più che altro, del linguaggio scelto. - La Finzione è piu grave della Doppiezza; ma non è, come essa, abituale; o almeno non è abituale sempre: essa sta nel fare o nel dire cosa al tutto contraria al proposito, per celare la rea intenzione e venire a fini generalmente storti. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Duplicità, Doppiezza - Doppiezza ha senso morale ed è l'opposto di semplicità: duplicità avrebbe per opposto semplicezza, se questa parola esistesse: doppiezza, in ciò che non è lindo, semplice, innocente; duplicità, in ciò che non s'impiega solo, da per sè: la duplicità de' mezzi talora giova, ma talora pur nuoce per la necessaria complicazione che ne risulta; la doppiezza d'animo quando è conosciuta nuoce più a se stessa che altrui. La celebre madama di Maintenon diceva che la più fina scaltrezza stava nell'operar rettamente e lindamente. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Doppiezza - S. f. [Cors.] Astr. di DOPPIO. Duplicità. Duplicitas, in Latt. – Plut. Adr. Op. mor. 1. 231. Non videro altra doppiezza e composizione che quella dell'anima e del corpo.
2. E fig. Infingimento. Mor. S. Greg. 13. (C) Che s'intende per le crespe, se non la doppiezza di molti uomini? Stor. Eur. 6. 128. Ma che non dovea mai riuscirli per la doppiezza di Eberardo, e per l'ambizione estrema di Giselberto. T. Pregh. S. Cat. Cuore… libero, aperto, schietto, senza doppiezza. Davil. Stor. La doppiezza e la simulazione. Può la doppiezza essere simulazione più ingannevole; può taluno simulare per celia o per arte senza doppiezza. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.