Forma verbale |
Fuggisti è una forma del verbo fuggire (seconda persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di fuggire. |
Informazioni di base |
La parola fuggisti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con fuggisti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): ― No; tu non mi amavi, tu non mi ami! ― ruppe infine Andrea, togliendosi dalle tempie le mani di lei e traendosi in dietro, poiché sentiva già nelle vene il fuoco insinuante ch'esalavano anche involontariamente quelle pupille e provava più acre il dolore d'aver perduto il possesso materiale della bellissima donna. ― Tu non mi amavi! Tu, allora, avesti cuore d'uccidere l'amor tuo, d'improvviso, quasi a tradimento, mentre ti dava la sua ebrezza più forte. Tu mi fuggisti, tu mi abbandonasti, tu mi lasciasti solo, sbigottito, tutto doloroso, a terra, mentre io era ancora accecato di promesse. Tu non mi amavi, tu non mi ami! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fuggisti |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fuggissi, fuggiste, ruggisti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: ruggiste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fuggiti. Altri scarti con resto non consecutivo: fuggii, fusti, fusi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sfuggisti. |
Parole con "fuggisti" |
Finiscono con "fuggisti": sfuggisti. |
Parole contenute in "fuggisti" |
fuggi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fuggisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fusa/saggisti, fuga/agisti, fuggire/resti, fuggita/tasti, fuggite/testi, fuggito/tosti, fuggiva/vasti, fuggivi/visti, fuggissi/siti. |
Usando "fuggisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stira = fuggirà; * stiro = fuggirò; * stiva = fuggiva; * stivi = fuggivi; * stivo = fuggivo; * stiamo = fuggiamo; * stiate = fuggiate; * stirai = fuggirai; * tisi = fuggissi; * stivano = fuggivano; * stivate = fuggivate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fuggisti" si può ottenere dalle seguenti coppie: fuggissi/tisi. |
Usando "fuggisti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saggisti = fusa; * resti = fuggire; * tasti = fuggita; * testi = fuggite; * tosti = fuggito; * vasti = fuggiva; * siti = fuggissi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Fuggita dalla patria, Permette di catturare i furfanti fuggiti all'estero, Divide il fuggitivo dagli inseguitori, Fuggito dal carcere, Fuggire dalla realtà quotidiana. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fuggirò, fuggirono, fuggisse, fuggissero, fuggissi, fuggissimo, fuggiste « fuggisti » fuggita, fuggite, fuggiti, fuggitiva, fuggitive, fuggitivi, fuggitivo |
Parole di otto lettere: fuggisse, fuggissi, fuggiste « fuggisti » fugherai, fugherei, fughetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): galvanostegisti, tendaggisti, sondaggisti, saggisti, paesaggisti, montaggisti, campeggisti « fuggisti (itsigguf) » sfuggisti, ruggisti, dirigisti, falangisti, orangisti, pongisti, pedagogisti |
Indice parole che: iniziano con F, con FU, parole che iniziano con FUG, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |